 |
Antonio Donno è stato prof. ordinario di Storia dell'America del Nord, poi di Storia delle Relazioni Internazionali nell'Università del Salento, a Lecce. E' stato docente di Storia delle Relazioni Internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche della Luiss "G. Carli" di Roma dal 2004 al 2009. Le sue pubblicazioni hanno riguardato la storia degli Stati Uniti in varie epoche e in particolare le loro relazioni internazionali. Un settore particolare di ricerca ha riguardato le relazioni Stati Uniti/Israele, cui ha dedicato libri e articoli. |
|
L’antisemitismo, ieri e oggi 20/08/2022 |
La difficile fase della democrazia americana 13/08/2022 |
Il coraggio di Nancy Pelosi 06/08/2022 |
L’Occidente è nazista. Per fortuna, ci penserà Putin 29/07/2022 |
Il viaggio di Biden nel Medio Oriente. Un fallimento? 19/07/2022 |
Biden in Medio Oriente. Finalmente! 14/07/2022 |
Israele, l’ultima nazione dell’Occidente 11/07/2022 |
L’importanza dell’incontro Biden-Lapid del 13 luglio 06/07/2022 |
Israele, centro vitale del Medio Oriente 29/06/2022 |
L’importanza attuale degli Accordi di Abramo 24/06/2022 |
Oxfam: quanta ipocrisia e falsità su Fb 19/06/2022 |
Le sbandate di Biden 15/06/2022 |
La situazione attuale del Medio Oriente 12/06/2022 |
Putin e Kirill a braccetto 03/06/2022 |
La nuova politica internazionale degli Stati Uniti di Biden 30/05/2022 |
La crisi politica in Israele avvantaggia i suoi nemici 24/05/2022 |
Putin, l’Ucraina e il Medio Oriente: i possibili intrecci 16/05/2022 |
L’invasione dell’Ucraina sarà fatale per Putin? 09/05/2022 |
'La resistenza ebraica in Europa. Storie e percorsi, 1939-1945', di Daniele Susini 07/05/2022 |
L’Occidente e gli sviluppi della crisi in Ucraina 30/04/2022 |
|