lunedi` 29 maggio 2023
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.



 
Deborah Fait
Commenti & TG news watch

Già presidente della Federazione delle Associazioni Italia Israele, dal 1995 vive in Israele dove continua la sua attività giornalistica.  
 
Antonio Donno
Israele/USA

Antonio Donno è stato prof. ordinario di Storia dell'America del Nord, poi di Storia delle Relazioni Internazionali nell'Università del Salento, a Lecce. E' stato docente di Storia delle Relazioni Internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche della Luiss "G. Carli" di Roma dal 2004 al 2009. Le sue pubblicazioni hanno riguardato la storia degli Stati Uniti in varie epoche e in particolare le loro relazioni internazionali. Un settore particolare di ricerca ha riguardato le relazioni Stati Uniti/Israele, cui ha dedicato libri e articoli.  
 
Giovanni Quer
Medio Oriente politica e società

Giovanni Quer (1983) vive in Israele
Traduttore freelance  
 
Ben Cohen
Antisemitismo & Medio Oriente

Ben Cohen, esperto di antisemitismo, scrive sul Jewish News Syndicate  
 
David Elber
Israele, Storia e diritto

David Elber si è laureato in Storia Moderna all’Università Statale di Milano. Svolge ricerca storica indipendente sull’antisemitismo, storia di Israele e del Medio Oriente. Dal 2013 è relatore ad incontri e corsi di storia europea, italiana, del Medio Oriente, dell’antisemitismo e storia dell’economia.
Nel 2020, con l’editore Salomone Belforte ha pubblicato il libro "Due pesi e due misure”: Israele e il diritto internazionale. Con CO-EX ha pubblicato il libro “Il suicidio europeo”: come l’Europa ha perso la sua egemonia. Nel 2022 con l’editore Salomone Belforte ha pubblicato “Il Mandato per la Palestina”: le radici legali di Israele. Con i professori A. Donno e G. Iurlano è di prossima pubblicazione il libro "Il sionismo americano tra le due guerre", Edizioni di Storia e Letteratura.  
 
Daniele Scalise
Ragioni e Sentimenti

Daniele Scalise, giornalista e scrittore (Roma 1952) ha lavorato per diverse testate (Quotidiani Associati, Prima Comunicazione, Il Foglio, L'Espresso, Panorama etc.) e scritto alcuni saggi e inchieste sull'antisemitismo di ispirazione cattolica (tra cui "Il Caso Mortara", Mondadori) e sulla cosiddetta 'questione gay' e dichiara di amare Israele con la ragione e con il sentimento.  
 
Diego Gabutti
Corsivi controluce in salsa IC

Già collaboratore del Giornale (di Indro Montanelli), di Sette (Corriere della Sera), e di numerose testate giornalistiche, corsivista e commentatore di Italia Oggi, direttore responsabile della rivista n+1 e, tra i suoi libri: Un’avventura di Amadeo Bordiga (Longanesi,1982), C’era una volta in America, un saggio-intervista-romanzo sul cinema di Sergio Leone (Rizzoli, 1984, e Milieu, 2015); Millennium. Da Erik il Rosso al cyberspazio. Avventure filosofiche e letterarie degli ultimi dieci secoli (Rubbettino, 2003).Cospiratori e poeti, dalla Comune di Parigi al Maggio '68" (2018 Neri Pozza ed.).  
 
Zvi Mazel/Michelle Mazel
Diplomazia/Europa e medioriente

Michelle Mazel Scrittrice israeliana nata in Francia. Ha vissuto otto anni al Cairo quando il marito era Ambasciatore d'Israele in Egitto. Profonda conoscitrice del Medio Oriente, ha scritto La Prostituée de Jericho, Le Kabyle de Jérusalem non ancora tradotti in italiano. E' in uscita il nuovo volume della trilogia/spionaggio: Le Cheikh de Hébron. IC riprende le sue recensioni, pubblicate sull'edizione settimanale in lingua francese del Jerusalem Post, e i suoi commenti.  
 
Andrea Zanardo
Il contadino di Galilea

Italiano, vive in Gran Bretagna da anni, dirige una importante istituzione ebraica.

Blog: contadinodigalilea.blogspot.co.uk  
 
Angelo Pezzana
Israele/Analisi

Scrittore, giornalista, dagli anni ‘70 analizza il linguaggio dei media italiani su Israele e Medio Oriente. Scrive su Shalom, mensile della comunità ebraica di Roma, e sul Bollettino, mensile della comunità ebraica di Milano.  
 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni

 
www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT