Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
Antisemitismo in crescita, che cosa fa il Vaticano? Organizza l'incontro con il dittatore 'moderato' Abu Mazen
Testata: Avvenire Data: 10 novembre 2021 Pagina: 15 Autore: la redazione di Avvenire Titolo: «L'Ue: l'antisemitismo è in crescita, Francesco: 'Miccia che va spenta'»
Riprendiamo da AVVENIRE di oggi, 10/11/2021, a pag. 15, la breve "L'Ue: l'antisemitismo è in crescita, Francesco: 'Miccia che va spenta' ".
L'antisemitismo è in crescita: non basta da parte vaticana prenderne atto, è necessartio anche agire per combatterlo. E invece il Vaticano che cosa fa? Organizza l'incontro con tutti gli onori tra Papa Bergoglio e il dittatore palestinese Abu Mazen, sponsor del terrorismo e autore di un testo negazionista e antisemita.
Ecco la breve:
Abu Mazen incontra Papa Bergoglio
L'antisemitismo «ancora serpeggia in Europa e altrove, è una miccia che va spenta», ha affermato papa Francesco su Twitter, nell'anniversario della Notte dei cristalli. Un giudizio condiviso dalla Commissione Europea, che ha sottolineato come combattere l'antisemitismo sia un «dovere storico», e «un'esigenza impellente», dato che «l'antisemitismo è di nuovo in aumento in Europa e oltre», ha affermato il vicepresidente Mrgaritis Schinas intervenendo al Parlamento Europeo. Durante la pandemia, afferma il rapporto dell'Agenzia europea per i diritti fondamentali (Fra), i lockdown hanno portato a un contenimento degli episodi di antisemitismo negli spazi pubblici, «ma la proliferazione delle cospirazioni antisemite online mostrano come l'antisemitismo sia fortemente sottostimato».
Per inviare la propria opinione a Avvenire, telefonare 02/6780510, oppure cliccare sulla e-mail sottostante