venerdi 24 marzo 2023
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
--int(0)
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE
Segui la rubrica dei lettori?
vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Le istruzioni di Hamas per il terrorismo (sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello)


Clicca qui






 
Giovanni Quer
Medio Oriente politica e società
<< torna all'indice della rubrica
La situazione in Tunisia 01/08/2022
Tunisian president dismisses 57 judges for alleged corruption and  protection of terrorism | Atalayar - Las claves del mundo en tus manos
Saied Kais

Buona sera, per quanto riguarda il 2° paragrafo, I cambiamenti più salienti, non capisco allora perché Ennahdha sia contro Saied Kais… e cosa prevedeva la Costituzione precedente ( cioè la 1° dopo la Rivoluzione quando Ennahdha aveva la maggioranza in Parlamento ) ? Grazie per eventuali precisazioni e cordiali saluti

Laura Ferrentino

La situazione in Tunisia non è dovuta a una spinta di Ennahda per una islamizzazione della Tunisia. Ennahda non aveva spinto per l’islamizzazione nemmeno nel 2011, preferendo un modello di azione politica e di Islam politico diverso da altri gruppi comunemente ispirati o affiliati alla Fratellanza Musulmana (come si è visto in Egitto). Ennahda aveva inizialmente appoggiato Kais nel 2019, anche se poi si è trovata estremamente sotto rappresentata al governo nonostante la rappresentazione maggioritaria al parlamento. Ennahda è stata accusata assieme alla Unione Generale dei lavoratori di tenere sotto scacco la politica tunisina, ed è stata il primo obiettivo delle politiche autoritarie introdotte sin da settembre 2021 - comprese le procedure giudiziali di fronte alle corti marziali. Kais ha introdotto una parte più islamica nella costituzione e poi invece pubblicamente dimostra di essere estremamente laico - come per esempio non rispettare il digiuno di Ramadan. Ennahda e altri partiti (centro-democratici e di sinistra) hanno creato il fronte di salvezza come piattaforma di dialogo per fronteggiare i cambiamenti dopo quello che molti ormai definiscono un coup completato.

Giovanni Quer

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT