Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Gentilissima Signora Fait, si può discutere se l'Osservatore Romano abbia espresso stupore per la nomina, per la prima volta, di un cristiano ad ambasciatore di Israele o se chi ha scritto l'articolo ne fosse sorpreso (a me non è parso, ma è irrilevante). Invece, è un fatto che l'Osservatore Romano, venerdì 16 novembre, ha pubblicato in prima pagina la notizia della visita del Presidente d'Israele al Papa, con tanto di fotografia della loro stretta di mano. Perciò, mi sembra difficile sostenere che il quotidiano della Santa Sede (ci risiamo con l'ignobile sigla di accostamento al nazismo) abbia ignorato l'evento.
Con la speranza di una rettifica, Le porgo i più cordiali saluti, Annalisa Ferramosca
Gentile Annalisa,
Non è la prima volta che Israele nomina un non ebreo come ambasciatore. Ci sono ambasciatori israeliani arabi cristiani e drusi in altri paesi tra cui, se non ricordo male, la Finlandia. Quanto all'Osservatore Romano, mi informano che non era in edicola comunque non dubito che abbia pubblicato in prima pagina la notizia della visita del presidente Rivlin al Papa. Se la redazione lo appurerà, farà certamente una rettifica. Quanto a quel S.S. con tra parentesi -Santa Sede-, non lo avrei mai accostato al nazismo dal momento che SS si scrive attaccato e senza punti. Mi spiace che le abbia dato fastidio ma potrà capire allora quanto sia sgradevole per me quel "Terra Santa" invece di Israele.