Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Gentile Signora Fait, da qualche anno seguo IC e leggo quello che mi capita su Israele con un interesse sempre maggiore. Non sono ebreo ma sono affascinato dal sentimento di appartenenza degli israeliani ad una Paese perennemente in lotta contro tutti. Vorrei approfondire la conoscenza della storia del Suo Paese, perciò le chiedo la cortesia di consigliarmi dei testi in italiano. So che in giro ci sono delle pubblicazioni sulla storia di Israele ma non conoscendo l'impostazione degli autori non vorrei sbagliare. Di Lei mi fido perché mi piace quello che dice e anche come lo dice. Grazie
Alfonso Fragomeni
Gentile Alfonso, Mi fa molto piacere che lei segua con interesse informazionecorretta e che il leggerci, oltre a dare notizie veritiere e realistiche su Israele, faccia anche comprendere l'amore che gli israeliani hanno per il proprio paese. Mi lasci dire che le fa onore il desiderio di informarsi sempre più e sempre meglio. Se in tanti seguissero il suo esempio, ci sarebbe meno odio nei confronti del nostro piccolo e coraggioso paese. Parlando di libri, il primo che mi viene in mente è "Israele siamo noi" di Fiamma Nirenstein dalla cui lettura si può capire non solo il vero volto di Israele, troppo spesso mistificato, ma anche cosa siano il sionismo e il coraggio di vivere con serena testardaggine il pericolo costante di guerra e terrorismo. Le consiglio anche di entrare nella rubrica "Libri raccomandati" di informazionecorretta dove troverà una lunga lista da cui scegliere quelli che le sembraranno più interessanti. Apra questo link. http://www.informazionecorretta.com/main.php?sez=300&cat=rubrica Buona lettura e un cordiale shalom