lunedi` 12 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Deborah Fait
Commenti & TG news watch
<< torna all'indice della rubrica
Rai, francescani, Shoah

Rai, francescani, Shoah
Commento di Deborah Fait

TG1, 27 gennaio #SHOAHMAIPIU'. http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/rubriche/ContentItem-d79786e0-0963-47d8-acea-81d8097e77b7.html
Conduce Piero Damosso
In studio Giorgio De Canino, Comunità ebraica.
Padre Enzo Fortunato, Sacro Convento di Assisi.
Interviste a Liliana Segre, neo senatrice e a Rav Riccardo Di Segni.

Immagine correlata

Una trasmissione piuttosto piatta, senza infamia e senza lode, ravvivata dal Rabbino di Roma Riccardo Di Segni che ha ricordato le leggi razziste del 1938 e tutte le brutture del fascismo contro gli ebrei. Liliana Segre a il pittore Giorgio De Canino hanno dato le loro testimonianze di vita e di dolore ricordando brevemente l'inferno che voleva eliminare un intero popolo. Il conduttore, molto professionale, quasi attento a non trasmettere imbarazzanti emozioni. Nessun calore, una semplice cronaca di "qualcosa" di poco piacevole ma tutto sommato lontano, remoto. Una lacuna tremenda per una trasmissione che dovrebbe raccontare la dannazione dell'anima europea che ha permesso Auschwitz, il gas, i forni, i cani addestrati a sbranare, i carnefici privi di rimorso e di qualsiasi sentimento umano. Piatto ma, tutto sommato, guardabile finchè non arriva il tonfo! E che tonfo, un vero e proprio precipizio che dalla noia di un servizio vuoto e abulico, mi ha lasciata quasi senza respiro. Roba da non credere alle proprie orecchie. Dunque, arriva il turno di Padre Enzo Fortunato il quale con voce flautata, alla domanda del giornalista su come i francescani avessero ricordato la Shoah, ha risposto " Si certo, abbiamo pubblicato un bellissimo numero del nostro giornale" E mostra il suddetto che porta una bella copertina colorata col titolo "Gerusalemme contesa". Ed era anche orgoglioso di mostrare quell'abominio.

Immagine correlata

A questo punto ho incominciato ad innervosirmi e stavo già commentando tra me e me quando, quasi a dare il colpo di grazia al mio umore, il padre francescano ha continuato, angelico "come disse Papa Giovanni Paolo II, il conflitto Israele-Palestina (per lui già esiste, evidentemente) è il cuore di tutte le guerre". Dunque, quale Shoah, quale genocidio, quale odio antisemita, quale orrore, quale inferno, sofferenze, torture, massacri, Hitler. Niente, non una parola per i sei milioni di vittime e per i loro carnefici se non per parlare dei religiosi che avevano salvato alcuni ebrei, eroici ma forse era il caso di ampliare il discorso. Non un commento per quel milione e mezzo di bambini ammazzati prima che potessero incominciare a vivere. A Padre Enzo Fortunato interessa la Palestina e auspica che venga risolto il problema di Gerusalemme "contesa". Se potessi gli darei una notizia: si tranquillizzi, Padre, Gerusalemme non è contesa, è la capitale di Israele e lo sarà per sempre. Se un popolo inesistente di un paese inventato e mai esistito, la vuole, per capriccio o per desiderio di guerra, si metta pure il cuore in pace, non l'avrà mai. Credo però che non capirebbe, chi presenta quale celebrazione della Giornata della Memoria della Shoah, un giornaletto che parla del conflitto israelopalestinese ribadendo essere la causa di tutto il male del mondo, non può capire niente.

Risultati immagini per deborah fait
Deborah Fait
"Gerusalemme, capitale di Israele, unica e indivisibile"


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT