giovedi` 08 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
07.03.2014 Kasher & Halal, ma il paragone non regge
Commento di Marco Ventura

Testata: Corriere della Sera
Data: 07 marzo 2014
Pagina: 58
Autore: Marco Ventura
Titolo: «Disputa su macellazione kosher e halal, se la religione urta la sensibilità moderna»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 07/03/2014, a pag.58, con il titolo "Disputa su macellazione kosher e halal, se la religione urta la sensibilità moderna", il commento di Marco Ventura, del tutto fuori tema, in quanto accomuna i due rituali di macellazione, ebraica e islamica, di per sè non paragonabili. Per capire ciò di cui stiamo parlando, invitiamo i lettori, incluso Marco Ventura, a leggere il commento di Ugo Volli: http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=&sez=280&id=52444

S'immobilizza l'esemplare. S'invoca la benedizione di Dio. La lama affilata recide trachea, esofago, grandi vasi sanguigni del collo. Sono circa seicentomila ogni settimana, solo in Gran Bretagna, gli animali macellati secondo i .rituali ebraici e musulmani. Solo così la carne è kosher e halal, conforme alla legge divina. Il rituale, variamente adeguato a bovini, ovini e pollame, contrasta con le moderne tecniche di macellazione: lo stordimento con colpo di pistola o l'elettronarcosi riducono la sofferenza, ma sono incompatibili con il principio religioso per cui la vittima deve essere integra quando se ne versa il sangue. Dal 1993 l'Ue obbliga allo stordimento, ma fa eccezione per «i metodi di macellazione richiesti da determinati riti religiosi». II principio era già in vigore in Italia dal 1980. Lo scontro tra la libertà religiosa di ebrei e musulmani e i diritti degli animali è tornato d'attualità a metà febbraio, quando la Danimarca ha imposto lo stordimento anche in caso di macellazione rituale. La tensione è subito salita nel Regno Unito. Nel suo blog sulla religione sul Guardian, Andrew Brown ha difeso le tecniche rituali e ha condannato il bando danese come una «mostruosa assurdità». Invece ieri il presidente dei veterinari britannici John Blackwell ha invitato il suo Paese a seguire l'esempio della Danimarca. La controversia è in apparenza tra animalisti e fedeli. Ma la questione è più profonda. Chi ha a cuore gli animali si chieda se non ci si preoccupi per la macellazione rituale più di quanto non si faccia per l'allevamento industriale e soprattutto se non vi sia più rispetto per l'animale y in chi fa della sua uccisione un atto sacro. Chi teme per la religione s'interroghi sul business delle certificazioni kosher e halal e su chi all'interno delle comunità idolatra l'immobilismo, contro i rabbini e gli imam che interpretano le fonti evolvendo nel tempo. «Macellerai nel modo che ti ho comandato», dice Dio nel Deuteronomio. Sta sempre all'uomo, unico responsabile, tradurre il comandamento dalla pietra alla vita.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante 


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT