 |
Giuliana Iurlano Donno è professore aggregato di Storia delle Relazioni Internazionali presso l'Università del Salento. Ha pubblicato numerosi saggi di Storia degli Stati Uniti e di Storia delle Relazioni Internazionali e i seguenti libri: Sion in America. Idee, progetti e movimenti per uno Stato ebraico, 1654-1917 (2004); Nixon, Kissinger e il Medio Oriente, 1969-1973 (2010), volume curato con Antonio Donno, insieme al quale ha curato anche L'amministrazione Nixon e il continente africano. Tra decolonizzazione e guerra fredda, 1969-1974 (2016), e La nascita degli Stati Uniti d’America. Dichiarazione d'Indipendenza ed esordio sulla scena internazionale (2017). E' presidente del CESRAM (Centro Studi Relazioni Atlantico-Mediterranee). |
|
| Vasilij Grossman tra vita e destino 03/05/2018 |
| Ebrei in Romania 19/04/2018 |
| No a uno Stato ebraico: un progetto fallimentare 08/04/2018 |
| Gli ebrei e la Grande Guerra 22/03/2018 |
| L’antisemitismo cristiano alle origini degli Usa 11/03/2018 |
| Antisemitismo Usa, da Peter Stuyvesant in poi 27/02/2018 |
| Gli ebrei e la rivoluzione americana 13/02/2018 |
| I 'sionisti gentili' nella società americana dell’Ottocento 06/02/2018 |
| 'Il Ponte' su antisemitismo e leggi razziste 26/01/2018 |
| I tentativi di integrazione degli ebrei russi nell’Impero zarista: il caso degli 'expert Jews' 16/01/2018 |
| Il 'sionismo sintetico' di Avram Isel’son 09/01/2018 |
| La migliore biografia di Primo Levi, di Ian Thomson 03/01/2018 |
| Lo 'stupro di Gaza' 27/12/2017 |
| La nuova 'zona grigia' 13/12/2017 |
| L’ambiguità degli Stati Uniti di fronte alla Shoah 02/12/2017 |
| L’internazionalizzazione del terrorismo palestinese 15/11/2017 |
| Il sionismo senza Sion, prima di Israele 05/11/2017 |
| Gli ebrei del silenzio 23/10/2017 |
| Gli ebrei americani e la Guerra Civile 12/10/2017 |
| Il trattato elvetico-statunitense del 1850 06/10/2017 |
|