mercoledi` 13 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Storia
La meravigliosa storia degli ebrei in India

La meravigliosa storia degli ebrei in India

Il Bollettino della Comunità Ebraica di Milano sta pubblicando una interessante serie di articoli – intitolata Ebrei Globali – sulla vita e le vicende delle Comunità ebraiche in tutto il mondo: in Giappone, in Cina, in Turchia, etc..La direttrice del Bollettino, Fiona Diwan, mi ha chiesto di scrivere un pezzo sulla storia degli ebrei in India. E’ una storia antica e affascinante, perché gli ebrei hanno contribuito a tutti gli aspetti della vita indiana (compresa Bollywood!) e perché l’India non ha mai conosciuto l’antisemitismo (se non in pochi momenti a causa dei Tribunali dell’Inquisizione importati dai colonizzatori portoghesi cattolici). L’articolo è uscito sul numero 10 (ottobre 2009) con il titolo «Mumbai e Cochin: quel Talmud al profumo di curry». Potete leggerlo lì, o qui sotto…

« Festeggiare Purim travestendosi da star di Bollywood. Una cosa che ai ragazzi può capitare solo a Mumbai/Bombay, la capitale del cinema indiano. Qui, fra gli studios di Bollywood, è cresciuto uno star system che fa sognare grandi e piccini non solo in India: attori e attrici sono gli eroi di un’industria cinematografica che, com’è noto, è ormai la più grande del mondo. Molto meno noto invece – almeno in Italia – è il contributo fornito allo star system di Bollywood da tanti membri delle due Comunità che da secoli risiedono – anche – a Mumbai. Si tratta della Comunità dei Bené Israel, storicamente la più numerosa in India (oggi però ridotta a cinquemila persone perché moltissimi fecero l’alyà, tanto che in Israele vivono quarantamila Bené Israel); e della Comunità dei Baghdadi, sephardim arrivati negli ultimi tre secoli dall’Iraq, dalla Siria, dallo Yemen e dalla Persia. I membri di entrambe le Comunità hanno saputo inserirsi in tutti i campi della società indiana arrivando ai suoi vertici: dall’economia alla cultura, dall’esercito al cinema. Se Mumbai è diventata l’affascinante e vivace metropoli che è oggi, e se Bollywood è Bollywood,  molto si deve alla “storia d’amore” che le due Comunità hanno avuto con questa città, capace di accoglierli e di lasciarsi plasmare dal loro talento.

Cominciamo da Bollywood: la “storia d’amore” con il cinema indiano viene da lontano. Inizia negli anni Venti del secolo scorso, quando regina del

L'attrice Nadira con Raj Kapoor

L'attrice Nadira con Raj Kapoor

cinema muto divenne Ruby Myers, nota al grande pubblico con il nome d’arte di Sulochana; lei, nata a Pune ma trasferitasi giovanissima a Mumbai, concluse la sua carriera ricevendo la massima onorificenza riservata dallo Stato indiano agli artisti del cinema. E dopo di lei, tantissime altre e altri, alcuni nati a Mumbai, altri giuntivi per Bollywood: attori e attrici come Florence Ezekiel (celebre con il nome d’arte di Nadira), Susan Solomon (nome d’arte Firoza Begum), David Abraham Cheulkar (nome d’arte David), e poi protagonisti della scena teatrale di Mumbai come la regista e attrice Pearl Padamsee, famosi critici cinematografici come Bunny Reuben, il pluripremiato documentarista Ezra Mir, il cartoonist Abu Abraham….

Ma non è stato certo solo il mondo dello spettacolo a veder emergere il talento di tanti membri delle Comunità indiane. Basterebbe fare un nome: i Sassoon. Una famiglia Baghdadi la cui storia meriterebbe un libro. Prima mercanti, poi commercianti e banchieri, hanno disseminato varie città di opere pubbliche legate al loro nome, fra cui uno dei maggiori ospedali di Pune (il Sassoon Hospital appunto) e un edificio che a Mumbai ha una certa importanza nell’economia indiana: la Bank of India, oggi State Bank of India, di cui Sir Jacob Hai David Sassoon fu il principale fondatore nel 1906.

Lo scultore Anish Kapoor

Lo scultore Anish Kapoor

Il mondo delle arti e delle lettere non è stato da meno, quanto a importanza della presenza ebraica.. Anche qui, basti un solo nome: lo scultore Anish Kapoor, una star dell’arte contemporanea. Nato a Mumbai nel 1954 da padre hindu e madre della Comunità Baghdadi, oggi le sue sculture sono esposte e premiate in tutti i maggiori musei del mondo.

Un altro caso esemplare di successo è quello di un poeta internazionalmente noto come Nissim Ezekiel (1924-2004), ormai considerato dalla critica il “padre nobile” della poesia di lingua inglese nell’India indipendente, e oggi studiato sui banchi di scuola dai ragazzi di tutta l’India. Nato a Mumbai (Bombay, in età coloniale) in una famiglia della Comunità Bené Israel, Ezekiel dimostrò presto le sue doti letterarie diventando non solo poeta  ma anche drammaturgo, editor e critico d’arte. La raffinatezza dei suoi versi intimisti, venati di ironia, raggiunge a volte una struggente bellezza. In Italia, purtroppo, è ancora tradotto ben poco, ma si possono leggere alcune sue opere (con testo originale a fronte) nella bella antologia «Poeti indiani del Novecento di lingua inglese» curata una decina di anni fa da Shaul Bassi (Supernova editore). Alcune

Il poeta Nissim Ezekiel

Il poeta Nissim Ezekiel

poesie dell’antologia, come la magnifica «Jewish Wedding in Bombay», sono veri ritratti di vita di una Comunità. Altri componimenti, più autobiografici,  accennano invece alle difficoltà di crescere in un ambiente culturalmente diverso; nella poesia «Background, casually», Ezekiel parla di sé in questi termini: «Andai alla scuola cattolica/un ebreo sgobbone in mezzo ai lupi/mi dicevano che avevo ucciso il Cristo/quell’anno vinsi il premio di scrittura/un atleta musulmano mi prese a botte».

Questo ricordo giovanile di Ezekiel – relativo al suo disagio in una scuola cattolica di Mumbai – ci conduce a un tema fondamentale: quello dell’antisemitismo. Ebbene, l’India, in questo campo, costituisce una felicissima eccezione. In duemila anni di storia (a tanto risale la presenza ebraica in India, secondo le tradizioni della Comunità più antica, i Cochin Jews del Kerala) gli storici non registrano nessuna significativa azione antisemita…se non da parte dei colonizzatori cattolici europei, in particolare i portoghesi. Ma da parte indiana, mai. I regni hindu ebbero rapporti di reciproco rispetto e collaborazione con le varie Comunità che, nel corso dei secoli, giunsero in terra indiana e si stabilirono in molte sue parti. E quanto ai rapporti con i sultanati islamici, si ricorda un solo episodio negativo, nel 1524, quando la conquista musulmana del villaggio di Cranganore comportò anche la distruzione della Comunità lì residente. Ma gli ebrei non furono attaccati “in quanto tali” bensì in quanto abitanti di Cranganore. Comunque un episodio isolato, in un arco di tempo lunghissimo. Se si fa un confronto con la storia dell’antisemitismo europeo, la differenza è gigantesca. E infatti, gli unici veri atti di antisemitismo in tutta la storia indiana furono “importati”, come s’è detto, dai colonizzatori portoghesi a Cochin e a Goa: nel sedicesimo secolo i portoghesi stabilirono nei territori colonizzati la “santa inquisizione”, provocando a Goa una diaspora della piccola Comunità che finì per portarla all’estinzione.

La storia ebraica in India, comunque, è storia di un radicamento su tutto il territorio indiano: non solo Mumbai e Goa ma Calcutta (oggi Kolkata), Delhi,

La Sinagoga principale di Cochin

La Sinagoga principale di Cochin

Ahmedabad, Thane, Cochin (oggi Kochi), per dire solo gli insediamenti più importanti; due scuole ebraiche e quattordici sinagoghe (ma un tempo erano molte di più) stanno a testimoniare oggi quel persistente radicamento.
La storia di Cochin, in particolare, non può essere ignorata. Accanto ai Bené Israel e ai Baghdadi, infatti, i Cochin Jews furono l’altra grande Comunità indiana. Quel passato remoto, “furono”, è d’obbligo, perché della più antica e florida Comunità dell’India ora rimangono appena una cinquantina di persone, per lo più anziane, mentre i giovani hanno fatto l’alyà o sono emigrati negli Usa. Da tempo gli storici discutono per stabilire quando gli ebrei arrivarono nell’area di Cochin, ma se si deve credere alle tradizioni della Comunità vi giunsero dopo la seconda distruzione del Tempio di Yerushalaym ad opera di Tito, nell’anno 70. Cochin, città costiera della regione meridionale del Malabar, oggi inclusa nello stato del Kerala, fu sempre un importantissimo porto delle spezie, e la Comunità si inserì perfettamente in questo grande mercato di “tesori profumati”, con l’unica infelice parentesi del periodo in cui i portoghesi occuparono la città. Quando i portoghesi furono cacciati, la Comunità di Cochin continuò a crescere sviluppando usi e costumi del tutto peculiari, compresa una propria lingua, detta giudeo-malayalam (il malayalam è la lingua usata in Kerala) e arricchendosi con le spezie.

Ancora oggi vi sono aree di Cochin che profumano di spezie – cardamono, sesamo, anice a stella – conservate a mucchi all’aria aperta nei cortili, e il profumo di spezie arriva anche nella piccola Jew Town di Cochin, nelle vie degli antiquari che circondano l’antica, meravigliosa sinagoga Pardesi della città.  Nonostante la decadenza, Jew Town conserva ancora una parte del proprio fascino, e riserva sorprese di vario genere al visitatore: non si può non rimanere colpiti, per esempio, vedendo case con il Magen David sulla facciata accanto a case con lo Swastikà, quella svastica che per gli hindu è solo un simbolo solare, ma che comunque non lascia mai neutro l’osservatore…Oltre agli antiquari, in Synagogue Lane si trova la raffinata libreria ebraica Incy Bella, che perpetua la memoria della Comunità e offre anche una ricca scelta di testi sulle religioni. Ma la sorpresa più forte di Jew Town è offerta proprio dalla sinagoga Pardesi (la più monumentale delle tre in città): questo Tempio risalente al 1568 è la più antica sinagoga di tutti i Paesi del Commonwealth, ed è un autentico capolavoro d’arte, con oggetti di culto del decimo secolo e tesori come il pavimento di piastrelle in porcellana cinese del diciottesimo secolo, di una bellezza da togliere il fiato.  Per questo rende tristi sapere che oggi qualcuno sta pensando di mettere in vendita il Tempio (notizia riportata sul numero di luglio/agosto di questo Bollettino). Il Tempio è una  testimonianza del passato splendore della Comunità di Cochin, ed è augurabile che lo Stato indiano si faccia carico della sua conservazione.

E’ lecito aspettarselo, dato che l’India libera deve molto agli ebrei. C’erano anche indiani di religione ebraica fra gli uomini e le donne che si strinsero attorno al Mahatma Gandhi nella sua lotta nonviolenta per la liberazione del Paese dal colonialismo britannico; fra loro si ricorda un medico, Abraham Solomon Erulkar, che fu intimo amico del Mahatma e ne ebbe cura durante i suoi numerosi digiuni di protesta. Il padre di Erulkar  aveva donato alla Comunità di Ahmedabad la terra su cui costruire la sinagoga della città. Il Tempio è tutt’ora attivo, così come i duecento ebrei della Comunità di Ahmedabad, pronti ancora oggi a unirsi alle celebrazioni che ricordano il Mahatma nel suo ashram di Ahmedabad, dove visse per vent’anni. Un legame che non si è mai spezzato.


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT