domenica 10 dicembre 2023
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE
Segui la rubrica dei lettori?
vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Ecco il programma di Israele (a cura di Giorgio Pavoncello)


Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
05.02.2021 Libano: oppositore assassinato da Hezbollah
Commento di Chiara Clausi

Testata: Il Giornale
Data: 05 febbraio 2021
Pagina: 18
Autore: Chiara Clausi
Titolo: «In Libano freddato attivista anti-Hezbollah»
Riprendiamo dal GIORNALE di oggi, 05/02/2021, a pag.18, con il titolo "In Libano freddato attivista anti-Hezbollah" il commento di Chiara Clausi.

Chiara Clausi (@foliedennui) | Twitter
Chiara Clausi

Risultato immagini per Lokman Slim
Lokman Slim

Lokman Slim, 58 anni, giornalista, intellettuale ed editore, feroce oppositore di Hezbollah è stato trovato morto, sdraiato a faccia in giù in una pozza di sangue in un'auto a noleggio, una Toyota Corolla, vicino al villaggio di Addousiyeh, sud del Libano. Il medico legale ha riferito che è stato colpito con cinque proiettili, quattro alla testa e uno alla schiena. L'attivista era scomparso da mercoledì sera, quando era uscito dalla casa di un amico nel villaggio di Niha, da allora la sua famiglia aveva perso i contatti con lui. Sarebbe dovuto tornare a Beirut dove viveva. La magistratura libanese ha incaricato i servizi di intelligence di condurre un'indagine attraverso l'esame in particolare delle telecamere di sorveglianza nella regione e l'analisi di tutti i dati nel cellulare del giornalista. Sua moglie, Monika Borgmann, ha precisato: «Ha lasciato la casa del suo amico alle 20 e 30 e non è più tornato. Ma non era la prima volta che visitava il Libano meridionale, nonostante le minacce che riceve regolarmente». Il Sud del Paese dei cedri è infatti la roccaforte di Hezbollah. E sono arrivate subito le accuse. Il primo ministro designato, Saad Hariri, lo ha definito «un nuovo martire sulla strada del Libano verso la libertà e la democrazia». Senza giri di parole l'ex parlamentare Fares Souaid: «E stato assassinato nell'area di influenza di Hezbollah, quindi la milizia è il principale sospettato», ha detto. «Dovrebbe o raccontare ai libanesi cosa è successo o assumersi la responsabilità diretta di quanto accaduto».

Risultato immagini per hezbollah
Terroristi di Hezbollah

Slim aveva studiato filosofia a Parigi, lavorato a lungo sui temi della memoria e sulla questione degli scomparsi dopo la guerra civile libanese del 1975-1990, attraverso la sua organizzazione Umam-DR. Aveva co-fondato con sua sorella Rasha una casa editrice, Dar Al-Jadeed. Nella sede della Ong ad Haret Hreik, nella periferia sud di Beirut, territorio anch'esso controllato da Hezbollah, sono stati organizzati molti dibattiti, proiezioni di film e mostre. Slim era nato in una numerosa famiglia sciita della periferia meridionale, ma era un laico e denunciava regolarmente lo strapotere di Hezbollah nei suoi scritti e attraverso i media. Era stato minacciato più volte, anche di morte. L'attivista a volte incontrava alti funzionari americani di passaggio a Beirut, ed è stato spesso attaccato dalla stampa pro-Hezbollah di avere posizioni favorevoli nei confronti degli Stati Uniti. Aveva anche denunciato il monopolio politico dei due più importanti partiti sciiti, Hezbollah e Amal, all'interno della comunità. La moglie Monika dopo la notizia dell'assassinio ha usato toni molto forti: «Non ci fidiamo della giustizia libanese, chiediamo una indagine internazionale. Vogliamo sapere chi lo ha ucciso a tutti i costi», ha denunciato. In un'intervista il mese scorso alla tivù saudita al-Hadath, Slim aveva affermato di credere che Damasco e il suo alleato Hezbollah avessero avuto un ruolo nell'esplosione del porto di Beirut del 4 agosto scorso, che ha ucciso 200 persone e feritone migliaia. Nel frattempo anche Francia e Usa hanno invitato i politici libanesi a formare un nuovo governo e a fornire i risultati delle indagini sulla deflagrazione devastante di questa estate. L'indagine è ferma da settimane per le interferenze di diversi leader politici del Paese.

Per inviare al Giornale la propria opinione, telefonare: 02/85661, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT