sabato 14 settembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
04.05.2023 Taiwan è nostro alleato, la UE forse si sveglia
Analisi di Giulia Pompili

Testata: Il Foglio
Data: 04 maggio 2023
Pagina: 8
Autore: Giulia Pompili
Titolo: «Altro che Cina. Taiwan è il nostro alleato naturale, dice Picierno»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 04/05/2023, a pag.8, con il titolo "Altro che Cina. Taiwan è il nostro alleato naturale, dice Picierno" l'analisi di Giulia Pompili.

Immagine correlata
Giulia Pompili

Così la Cina fa da àncora di salvezza alla Russia sanzionata | Il Foglio
Vladimir Putin con Xi Jinping

Roma. L’Europa arriva da mesi di confusione sulla politica estera sulla Cina, nonostante Pechino e la questione taiwanese siano sempre di più al centro della discussione internazionale. Siamo passati dalle parole del presidente francese Macron sulla necessità di una “autonomia strategica” che consideri Taiwan “una crisi che non ci riguarda”, a quelle dell’Alto rappresentante dell’Ue per gli affari esteri, Josep Borrell, che ha invitato le Forze armate degli stati membri a “pattugliare lo stretto di Taiwan”. “Taiwan condivide con noi la stessa idea di stato di diritto e democrazia e per questo è un partner naturale”, dice al Foglio la vicepresidente del Parlamento europeo, Pina Picierno, del Partito democratico, che ieri ha incontrato il rappresentante diplomatico di Taiwan presso le istituzioni europee, Remus Li-Kuo Chen – cioè l’ambasciatore di Taiwan, se Taiwan fosse riconosciuta formalmente. E’ un segnale istituzionale e politico importante, perché la Repubblica popolare cinese rivendica Taiwan come proprio territorio e si oppone ai contatti diretti e formali tra istituzioni occidentali e rappresentanti di Taipei. Molti politici europei evitano di incontrare o di pubblicizzare i loro incontri con i diplomatici taiwanesi per evitare di urtare Pechino. “E’ stato un colloquio atteso che volevo e che cercavo”, dice al Foglio Picierno. “Per l’Ue, Taiwan è un partner importante, lo è stato in passato e diventa sempre più decisivo”. E’ cambiato qualcosa, nel rapporto tra l’Unione e Pechino, il 22 marzo del 2021, quando la Cina ha imposto sanzioni contro 10 persone e 4 entità nell’Ue, e in seguito l’accordo sugli investimenti negoziato con la Cina (Cai) è stato congelato. Parallelamente, grazie anche alla spinta di Taipei che sta cercando di diversificare i suoi investimenti, i rapporti commerciali tra Ue e Taiwan si sono intensificati. C’è una visione commerciale – Taiwan è cruciale per la produzione di microchip che servono all’Europa, per esempio – ed è ancora in sospeso il negoziato per un trattato sugli investimenti “di cui si parla da diverso tempo, e che io sostengo”. Ma parte delle attività per promuovere le relazioni con Taipei riguarda naturalmente anche la Cina. A dicembre Picierno ha firmato un’interrogazione parlamentare sulle stazioni di polizia cinesi in Europa, a Strasburgo è stato organizzato un evento sulla repressione dei dissidenti da parte di paesi come Russia, Cina e Iran anche sul territorio europeo. “Occuparsi di Cina in maniera diversa da come l’abbiamo fatto in passato è una decisione cruciale”, dice Picierno. “Per molto tempo abbiamo dato per scontato che il benessere economico e la democrazia fossero un tutt’uno, abbiamo espunto la questione dei diritti umani dalla nostra politica estera ed è stato un grandissimo errore. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha aperto gli occhi al mondo, finalmente è stato chiaro che non basta fare affari”. Eppure non tutti sono d’accordo. Macron, forse, ma anche il governo di Giorgia Meloni in Italia sembra non aver capito ancora cosa fare con il memorandum sulla Via della Seta firmato dal governo gialloverde nel 2019: ha tempo fino a dicembre per decidere se comunicare l’uscita oppure no. “Chiariamo una cosa: la politica comune commerciale è comune, tutti i trattati commerciali devono essere redatti a livello europeo, non esistono trattati commerciali bilaterali, e quindi il memorandum ha solo un valore politico, su questo non ci sono dubbi”, dice Picierno. “Dobbiamo farci delle domande oggi, e dovrà porsele pure il governo Meloni, sull’opportunità e la pericolosità di quell’intesa. Al G7 e poi al prossimo Consiglio di giugno ci sarà un focus sulla Cina, e la mia opinione, essendo un’europeista convinta che crede nell’Ue come soluzione e non come carta di propaganda, è che queste due occasioni debbano servire a maturare una posizione strategica comune sulla Cina, perché così siamo più forti ed evitiamo problemi come la firma del memorandum sulla Via della Seta dell’Italia. Che non abbiamo ancora capito a cosa è servito”. C’è però un fatto: che Taiwan, e la sua vibrante democrazia, sulla carta sarebbe una battaglia perfetta per la sinistra. Una sinistra che però non è stata in grado, secondo Picierno, “di avere una strategia negli ultimi decenni su questi temi. Ora è arrivato il momento di averla, e partendo dai fondamentali, e dagli errori enormi che abbiamo commesso, tra questi il fatto che abbiamo ritenuto non centrali i temi dei diritti e della libertà. Non sono così ingenua da pensare che siano gli unici elementi, ma è ancora più ingenuo pensare che si possano fare affari con autocrati che poi usano la forza”.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT