Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
Italia e Israele sulla stessa barca lungo la Senna Cronaca di Alessandra Retico
Testata: La Repubblica Data: 23 luglio 2024 Pagina: 19 Autore: Alessandra Retico Titolo: «Italia e Israele sulla stessa barca lungo la Senna»
Riprendiamo da LA REPUBBLICA di oggi, 23/07/2024, a pag. 19, con il titolo "Italia e Israele sulla stessa barca lungo la Senna" la cronaca di Alessandra Retico.
Alessandra ReticoLe squadre olimpiche di Italia ed Israele saranno fianco a fianco durante la cerimonia di apertura per i giochi di Parigi 2024
Italia e Israele ensemble. Sulla stessa barca che sfilerà sulla Senna per la cerimonia inaugurale dei Giochi del 26 luglio. I portabandiera Arianna Errigo (fioretto) e Gianmarco Tamberi (salto in alto), con gli azzurri e i membri della delegazione (circa 250), navigheranno per sei chilometri sul fiume con gli 88 atleti da Gerusalemme, capitanati dagli alfieri Andrea (Andy) Murez, nuotatrice israelo-statunitense e il judoka (nato in Ucraina) Peter Paltchik. Italia e Israele si trovano quasi sempre accanto nelle sfilate dei Paesi dato che si segue l’ordine alfabetico: solo a Pechino 2008, causa caratteri differenti delle lingue, non è accaduto, ma a Tokyo 2020 sì. Proprio in Giappone sono stati ricordati per la prima volta dopo 49 anni con un minuto di silenzio gli 11 atleti israeliani uccisi nell’attentato a Monaco 1972. Oggi la situazione internazionale impone misure di sicurezza eccezionali. Gli atleti (10500) e le delegazioni saliranno a bordo di circa 180 barche di diverse misure (da 10 a 60 metri) che viaggeranno da est a ovest sulla Senna davanti a 350 mila spettatori sulle tribune montate sulle sponde, altri 150 mila sulla terra. Si salpa dal Pont d’Austerliz e si attracca al Pont d’Ilena, passando accanto a Notre-Dame, Louvre, Place de la Concorde, Grand Palais, Esplanade des Invalides fino a Trocadero, sotto la Tour Eiffel, dove terminerà la cerimonia in un “mini” stadio per 30 mila spettatori. Senna permettendo: il ministero dello sport francese ha fissato per la parata una portata accettabile di 450 metri cubi al secondo. Il tempo insolitamente piovoso a maggio e giugno ha fatto però aumentare la portata a 670. La difficoltà maggiore sarà il tempismo. Le barche devono completare il percorso in 45 minuti, significa che i comandanti dovranno navigare a sei miglia orarie (meno di 10 km/h), mantenendo una distanza di 100 metri dalla precedente. Riuscirci, sarà da medaglia d’oro.
Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante