venerdi 24 marzo 2023
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
--int(0)
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE
Segui la rubrica dei lettori?
vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Le istruzioni di Hamas per il terrorismo (sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello)


Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
14.03.2023 Putin, una bomba ogni 5 minuti
Cronaca di Brunella Giovara

Testata: La Repubblica
Data: 14 marzo 2023
Pagina: 14
Autore: Brunella Giovara
Titolo: «Kupiansk come Bakhmut una bomba ogni 5 minuti: 'Ma noi non ce ne andiamo'»
Riprendiamo da REPUBBLICA di oggi, 14/03/2023, a pag.14, con il titolo "Kupiansk come Bakhmut una bomba ogni 5 minuti: 'Ma noi non ce ne andiamo' ", l'analisi di Brunella Giovara.

US determines Russia committed war crimes in Ukraine: Blinken | Russia- Ukraine war News | Al Jazeera

KUPIANSK — Da questo posto bisogna andarsene, e subito. Senza aspettare che i russi ricevano nuovi pezzi di artiglieria, senza aspettare la tabula rasa e definitiva di Kupiansk. Per metà è già fatta, basta affacciarsi sul belvedere del municipio, che è tutto crepato, e guardare verso la vallata un tempo orgoglio dell’oblast di Kharkiv. Fabbriche, fabbriche, e anche due condomini bianchi che da questo osservatorio sembrano intatti, ma non lo sono. La famosa fonderia non esiste più. Lo zuccherificio, lo stabilimento di lavorazione della carne e quello del latte. La grande azienda di metalmeccanica, quella gigantesca dei mattoni. Tutto è in rovina, a parte due ciminiere, forse già domani le tirano giù con un colpo di obice, e amen. Precisi come ragionieri, i russi giocano al tirassegno, sulla cadenza regolare dei 5 minuti, 5 minuti un colpo, e così via, giorno e notte. Quando smettono, è perché hanno finito le munizioni, e allora i pochi civili escono dai loro buchi e vanno a cercare cibo, acqua, medicine. È così da settembre, da quando hanno lasciato la città, che pure avevano saccheggiato. All’inizio dell’occupazione «venivano a scambiare il gasolio dei carri armati con verdure e polli», dice Ihor, sul bordo del ponte bombardato. Poi si sono fatti più cattivi, pretendevano. E incalzati da una veloce controffensiva ucraina, si sono infine ritirati dietro la fascia di foresta che si vede laggiù. Sopra c’è un cielo blu e bianco di nuvole, è una giornata perfetta, non fosse per i colpi continui. Vogliono questa città, dopo averla abbattuta come è stato per Mariupol e Kherson. Vogliono anche questo incrocio di ferrovie, la linea che attraversa il confine e va verso Voronezh, e le strade che portano a nord, a Kharkiv, e a sud verso il Donbass. Gli ucraini, in difesa,Kupiansk non deve cadere. Sparano, si spostano per non farsi individuare, sparano. I russi – alla maniera sovietica - tirano tutto quello che hanno, e anche roba vecchia, a giudicare dalle casse di Grad via via abbandonate sulle strade, si legge ancora bene l’anno di produzione ed è il 1984. Potrebbero avanzare, dopo aver distrutto la città? Sì. Oleh Syniehubov, capo dell’amministrazione militare di Kharkiv, ha detto qualche giorno fa che questa è «la zona più calda», anzi rovente, con Bakhmut. E che «gli attacchi sono continui», dal belvedere sulla collina si vedono le nuvolette delle esplosioni. Oltre, la prima linea, i combattimenti da trincea a trincea. Quindi, ordine di evacuazione per tutta la città, che un anno fa aveva 30mila abitanti, ora 2mila scarsi. Se non fosse per l’orgoglio, ma perché restare qui sotto tiro? «Perché è casa nostra», risponde un signore con una giacca a vento lurida, e siamo davanti al supermercato Produkt, ora trasformato in centro di distribuzione di cibo caldo e pane. La roba arriva da Chuhuiv, 40 chilometri di distanza. Il camion di World Central Kitchen porta ogni giorno i bidoni di minestra e le casse di un secondo con carne. «Quattro punti di distribuzione, ciascuno riceve 80 litri di minestra e 80 di secondo, che bastano per 200/300 persone», significa che quasi tutta la popolazione viene qui con la pentola e così si sfama. Andarsene? E come fare con l’orto e i cani ormai randagi, le tribù di gatti che aspettano gli avanzi, e anche la paura di finire in una città grande e sconosciuta come Kharkiv. Iuri, che avrà quasi 80 anni: «Ma lei non può dire ai nostri partner italiani di mandarci gli Atacms, così vinciamo e torna la pace?». Irina, maestra di una scuola per bambini disabili, è disperata più che per i colpi in arrivo, «per i nostri 14 bambini, che i russi hanno portato via quando si sono ritirati. Era l’8 settembre, e poverini, chissà dove sono finiti. Quelli sono venuti armati, li hanno deportati! La preside Natalia Alexandrovna fa di tutto per sapere dove sono, ma è inutile ». Quei bambini sono la tragedia di tutta Kupiansk, più che i morti nei bombardamenti, più che i cadaveri dei soldati che vengono portati via dalla prima linea. La caserma della polizia è a fianco del municipio. Un colpo l’ha presa nel suo centro esatto, come spesso è successo e succede, un colpo solo al centro del palazzo, del supermercato, del condominio, quanti sono morti solo perché abitavano al centro. Il comandante si chiama Dmytro, e si capisce che non dorme da un po’. «La situazione la vede. Siamo rimasti pochi in città». Gli uffici sono nei sotterranei, anche qui arriva un odore di minestra che forse è quella che arriva da Chuhuiv. E il municipio è deserto, sulla facciata un murale a colori brillanti: “Kupiansk è ucraina”, e succeda quel che deve succedere.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/ 49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT