venerdi 29 marzo 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
06.09.2022 La sfida (difficile) ai regimi
Analisi di Angelo Panebianco

Testata: Corriere della Sera
Data: 06 settembre 2022
Pagina: 1
Autore: Angelo Panebianco
Titolo: «La sfida (difficile) ai regimi»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 06/09/2022, a pag.1 con il titolo "La sfida (difficile) ai regimi" l'editoriale di Angelo Panebianco.

Immagine correlata
Angelo Panebianco

Putin e Xi contro gli Usa:
Vladimir Putin con Xi Jinping

Tutta colpa dell’Occidente. Sempre e comunque. Di qualunque cosa si stia parlando. La morte di Mikhail Gorbaciov ha fornito l’ occasione agli specialisti dell’autoflagellazione per spiegarci che l’Occidente lo abbandonò e fu quel perfido e cinico abbandono che causò il suo insuccesso politico, la sua incapacità di modernizzare l’allora Unione Sovietica, finendo poi per regalarci Vladimir Putin. Tutta colpa nostra. È un’idea che fa il paio con l’altra — la sostengono spesso le stesse persone — secondo cui l’invasione dell’Ucraina sarebbe la conseguenza della espansione della Nato a Est. Sempre colpa nostra. Putin è un cattivo certo ma, di fatto, lo abbiamo creato noi. I veri cattivi, responsabili di tutte le disgrazie, siamo noi. Si consideri poi il caso dell’Afghanistan. Un titolo molto usato da certe testate è questo: «I talebani opprimono di nuovo le donne», seguito dall’immancabile «nell’indifferenza dell’Occidente». Spesso titoli del genere si leggono su testate che erano state critiche dell’intervento americano e degli altri Paesi occidentali in Afghanistan. In sostanza, l’Occidente è colpevole sia quando interviene militarmente contro i talebani sia quando smette di farlo. Nel vituperato Occidente la libertà di parola è sacra e hanno diritto di circolazione anche le idee stupide. Ma è un diritto anche marchiarle come tali. Torniamo a Gorbaciov. Egli cadde, dopo avere posto fine alla Guerra fredda, non per colpa dell’Occidente ma perché si trovò a fronteggiare tre problemi irrisolvibili. Due di carattere generale e uno specifico della Russia. Il primo problema era che gli imperi possono essere tenuti insieme solo con la coercizione e la paura che essa diffonde fra i sudditi. Se l’imperatore decide (come decise lodevolmente Gorbaciov) di non usare più la coercizione, cessa la paura e l’impero si dissolve. Il secondo problema irrisolvibile era che mentre è facile — basta dare l’ordine — statalizzare integralmente i mezzi di produzione, mettere in piedi un’economia statalizzata, l’economia di mercato non può essere creata nello stesso modo: le economie di mercato sorgono, lentamente, «dal basso», per gli sforzi di tanti che si dedicano alla creazione di imprese. Nessuno sa in che altro modo farle nascere. È per questo che con la fine dell’economia statalizzata in Russia nacque, non già l’economia di mercato ma l’economia di rapina degli oligarchi (come Sergio Romano ha ricordato sul Corriere del 4 settembre). Il terzo problema irrisolvibile che si trovò di fronte Gorbaciov aveva a che fare con la storia e la tradizione russa. La Russia, tranne un breve e assai fragile esperimento costituzionale dopo il 1906, ha conosciuto nella sua storia solo la tirannia, solo despoti (qualche volta illuminati, per lo più feroci). I costumi della Russia, le credenze diffuse nella società, sono marchiate a fuoco da secoli e secoli di tirannia. E di cesaro-papismo: il Patriarca di Mosca che benedice la guerra di Putin è solo l’ultimo di una lunghissima schiera di capi della Chiesa ortodossa russa prostrati ai piedi dello zar di turno. Ponendo fine alla Guerra fredda, Gorbaciov e il suo gruppo hanno rappresentato una novità assoluta nella storia russa: per secoli e secoli prima di lui — ma con Putin le antiche abitudini sono state ripristinate — i governanti russi hanno legittimato il proprio potere dispotico all’interno, oltre che appellandosi al mito della Terza Roma, della Russia campione del cristianesimo ortodosso (sostituito dal comunismo dopo la rivoluzione d’Ottobre), anche e soprattutto chiamando il popolo russo a raccolta contro il nemico esterno, contro le potenze nemiche il cui scopo, immancabilmente, era ed è la distruzione della Russia. A Gorbaciov spetta il grande merito storico di avere interrotto quella tradizione. Ma si è visto poi come è finito. Come ha sostenuto, a proposito della guerra in corso, lo scrittore russo Mikhail Shishkin: «Il mondo libero dovrebbe rendersi conto che non sta combattendo contro un dittatore pazzo, bensì contro un sistema di potere autonomo, aggressivo e auto rigenerante. L’antica struttura sociale dell’autocrazia russa è stata preservata nel magazzino della storia e tramandata nei secoli. Ed eccola pronta a mutar pelle per ricomparire sotto nuove spoglie: come l’impero dei Romanov e l’Unione Sovietica comunista di Stalin, e più di recente la “democrazia controllata” di Putin» ( Corriere della Sera , 4 settembre). Il vero grave errore commesso dall’Occidente nel rapporto con la Russia è consistito (detto col senno del poi) nel credere che, integrandola nel mercato mondiale, essa avrebbe perso le sue storiche tare, che l’interdipendenza degli interessi che commercio e trasferimento di tecnologie favoriscono l’avrebbe ammansita, ne avrebbe spento l’antica vocazione imperiale. Non si è tenuto conto del fatto che ciò che vale per i Paesi i cui governanti cercano di conservare il potere favorendo sviluppo economico e accumulazione e diffusione della ricchezza, non può valere per un Paese dominato da una cleptocrazia armata fino ai denti e disinteressata — come lo è quasi sempre stato chi detiene il potere in Russia — al benessere del proprio popolo. L’autoflagellazione dell’Occidente, la tendenza ad accusare le nostre società per tutto ciò che di male accade al mondo ha molte cause e vede impegnate tante persone diverse. Si pensi ad esempio alla cancel culture , l’attacco alla cultura occidentale — «bianca» e quindi colonialista — da parte di minoranze fanatiche (complici molti professori) in tante università occidentali. Gli attacchi all’Occidente da parte di intellettuali o presunti tali sono comunque un male antico. Come scrisse tanti anni fa l’economista Joseph Schumpeter, tra le particolarità della civiltà occidentale c’è quella di allevare un alto numero di intellettuali i quali si dedicano anima e corpo a una missione: demonizzare la civiltà occidentale. Sempre generosi con se stessi, molti di loro chiamano tutto ciò «spirito critico». Le idee circolanti sulle presunte colpe dell’Occidente nel rapporto con la Russia non sono solo stupide. Sono anche pericolose. Perché, se troppo diffuse, favoriscono il disarmo morale di fronte alle sfide delle potenze autoritarie. In questo frangente della storia non possiamo permettercelo.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT