venerdi 26 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
16.12.2021 Le peripezie della Gioconda: così fu salvata dai nazisti
Cronaca di Stefano Montefiori

Testata: Corriere della Sera
Data: 16 dicembre 2021
Pagina: 19
Autore: Stefano Montefiori
Titolo: «Le peripezie della Gioconda: così fu salvata dai nazisti»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 16/12/2021, a pag.19, con il titolo "Le peripezie della Gioconda: così fu salvata dai nazisti", la cronaca di Stefano Montefiori.

Risultati immagini per stefano montefiori corriere della sera
Stefano Montefiori

Gioconda hot, museo britannico espone una statua della
La Gioconda

«Salvare un po' della bellezza del mondo» era l'obiettivo di Rose Valland, storica dell'arte e resistente francese che durante la Seconda guerra mondiale riuscì a sottrarre migliaia di opere d'arte ai saccheggi dei nazisti. Le sue parole danno ora il titolo alla mostra a Chambord fino al 2 gennaio, sul ruolo del castello come centro di raccolta e smistamento dei capolavori tra il 1939 e il 1945. Una parte importante dell'esposizione è dedicata al pezzo più prezioso, la Gioconda di Leonardo, che passò più volte da Chambord nel suo periplo attraverso la Francia per sfuggire ai bombardamenti e alle mire dell'occupante tedesco. Arrivata in Francia attraverso le Alpi assieme all'autore invitato da Francesco I ad Amboise nel 1516, poi regolarmente acquistata dal re, la Gioconda è stata spostata nell'arsenale di Brest nel 187o, per proteggerla dalla guerra franco-prussiana. Rubata dal vetraio italiano Vincenzo Peruggia e ritrovata a Firenze alla fine del 1913, Monna Lisa ha passato la Prima guerra mondiale a Bordeaux e a Tolosa, per poi venire appesa nella grande galleria del Louvre. Quando Hitler invade i Sudeti, il 27 settembre 1938 il dipinto di Leonardo lascia una prima volta il Louvre per Chambord. È la prova generale di quel che accadrà neanche un anno dopo. All'annuncio del patto Molotov-Ribbentrop tra Urss e Germania nazista, nell'agosto 1939, il direttore dei musei nazionali francesi Jacques Jaujard lancia il piano messo a punto ormai da anni: i dipinti vengono staccati dai muri dei musei nella notte tra il 23 e il 24 agosto 1939 e a partire dal 25 vengono caricati su 51 convogli su strada e trasportati prima a Chambord e poi verso gli undici depositi selezionati in tutta la Francia. Il 28 agosto 1939 un primo gruppo di otto camion lascia il Louvre in direzione della valle della Loira. A bordo c'è la Gioconda, accanto alla «Libertà che guida il popolo» di Delacroix e alla «Merlettaia» di Vermeer. Le condizioni di trasporto del dipinto di Leonardo sono uniche: «È il solo quadro a disporre di una sua cassa a parete doppia, che durante il viaggio poggia su una barella di ambulanza con le sospensioni elastiche ad assorbire le vibrazioni», dice la commissaria dell'esposizione, Alexandra Fleury. Tre mesi dopo l'arrivo a Chambord, la Gioconda riparte per Louvigny, nel dipartimento della Sarthe. Ad accompagnarla, seduto quasi abbracciato a lei nel retro del campione e non nella cabina di guida, c'è Pierre Schommer, il responsabile del deposito di Chambord, che racconterà l'avventura nel libro autobiografico «Il faut sauver la Joconde!» (bisogna salvare la Gioconda). Il capolavoro di Leonardo viaggerà poi verso l'abbazia di Loc-Dieu, poi al museo Ingres di Montauban, infine verso il castello di Montal, dove rimarrà fino alla fine della guerra. Grazie al piano di Jaujard e ai tanti che lo hanno aiutato, nonostante l'occupazione la Gioconda non è stata danneggiata né trafugata, e non è stata trasferita nel museo di Linz, in Austria, dove Hitler avrebbe voluto radunare i capolavori dell'arte «non degenerata».

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT