Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
Egitto: liberata l'attivista Esraa Abdel-Fattah Commento di Viviana Mazza
Testata: Corriere della Sera Data: 19 luglio 2021 Pagina: 14 Autore: Viviana Mazza Titolo: «Il Cairo libera l'attivista icona della rivoluzione»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 19/07/2021, a pag.14, con il titolo ''Il Cairo libera l'attivista icona della rivoluzione" l'analisi di Viviana Mazza.
Viviana Mazza
Esraa Abdel-Fattah
L’attivista egiziana Esraa Abdel-Fattah, uno dei simboli della rivoluzione del ton, è stata rilasciata dopo quasi 22 mesi di detenzione preventiva con l'accusa di «appartenenza ad organizzazione terroristica» e «diffusione di notizie false atte a destabilizzare il Paese e screditare lo Stato». Nel 2008, Abdel-Fattah è stata cofondatrice del «movimento 6 aprile» (e della sua pagina Facebook), per sostenere i lavoratori in sciopero e chiedere riforme politiche. II movimento fu determinante anche nella rivolta di piazza Tahrir. Oltre a lei sono state liberate ieri cinque persone: gli avvocati Mahienour el-Masry e Gamal e-Gamal, i giornalisti Mustafa el-Aasar e Moataz Wadnan e un leader del partito socialista, Abdel-Nasser Ismail. La pressione da parte degli Stati Uniti sarebbe stata fondamentale, anche se il rilascio non chiude i casi. II portavoce del dipartimento di Stato Ned Price aveva detto, mercoledì scorso, che Washington è «preoccupata» perle detenzioni di attivisti e giornalisti in Egitto, citando la recente incriminazione di Hossam Bahgat, presidente dell'Egyptian Initiative for Personal Rights (Eipr) per un tweet di un anno fa. Rispondendo a una domanda sulla vendita di armi all'Egitto, Price ha detto che il presidente Biden ha parlato dei diritti umani con Al Sisi e che gli Stati Uniti li «prendono in seria considerazione» quando fanno affari. Resta invece in detenzione preventiva Patrick Zaki, anche lui collaboratore di Eipr.
Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante