giovedi` 19 settembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
23.06.2020 Spinoza e l'invenzione della libertà
Analisi di Paolo Mieli

Testata: Corriere della Sera
Data: 23 giugno 2020
Pagina: 36
Autore: Paolo Mieli
Titolo: «Gli illuministi in anticipo»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 23/06/2020, a pag. 36, con il titolo "Gli illuministi in anticipo" l'analisi di Paolo Mieli.

Immagine correlata
Paolo Mieli


Tutte le vite di Spinoza. Amsterdam 1677: l'invenzione della ...
La copertina

Nel luglio del 1653 Jan de Witt ottiene l’incarico di «pensionario» della contea d’Olanda, capo del governo delle Province Unite. Con il trattato di Westminster (1654), ma soprattutto con il segretissimo «Atto di esclusione» de Witt si impegnerà a precludere a Guglielmo III la carica di «statolder». L’«Atto di esclusione» era stato voluto da Cromwell, che non voleva fossero rimessi in circolazione parenti di Carlo I il re inglese da lui fatto decapitare nel 1649. Come, appunto, Guglielmo d’Orange. Per quasi vent’anni, in virtù di quell’accordo, la Repubblica delle Province Unite conoscerà la «vera libertà», senza ingerenze di sovrani e Chiesa. Come andrà a finire? Il 6 aprile 1672 la Francia muoverà guerra ai Paesi Bassi spagnoli e alle Province Unite. Preso alla sprovvista, de Witt sarà costretto ad affidare l’incarico di capitano generale proprio a Guglielmo III d’Orange, così che le due parti della Repubblica combattano fianco a fianco contro i soldati di Luigi XIV. A quel punto le truppe del maresciallo di Turenne si uniscono a quelle del principe di Condé, i francesi varcano il Reno e marciano su Amsterdam che de Witt non aveva fatto in tempo a fortificare. Guglielmo deve ripiegare per soccorrere la città. Il 20 giugno di quello stesso 1672, ricordato come «l’anno del disastro», gli olandesi sono obbligati a ricorrere ad un atto estremo: aprono le chiuse a Muyden e le acque dello Zuiderzee invadono il Paese. Amsterdam si trasforma in un’isola. Tutto «sembrava un mare», raccontò il principe di Condé. Luigi XIV ordina l’occupazione delle Province Unite, generando negli olandesi un «panico indescrivibile». È un evento sconvolgente. È altresì il metaforico punto di partenza di un tragitto che ha visto la nascita di quella che potremmo definire la «Ragione Moderna». Nascita descritta — passo dopo passo, personaggio dopo personaggio — da Maxime Rovere, in Tutte le vite di Spinoza. Amsterdam 1677: l’invenzione della libertà che esce dopodomani per Feltrinelli. Nel 1672, per la cronaca, de Witt, in seguito a un colpo di Stato orangista, sarà stato linciato dalla folla e Gottfried Wilhelm von Leibniz racconterà che Spinoza gli aveva detto d’aver capito quel giorno cosa fossero davvero i «barbari». «Barbari» contro i quali il filosofo avrebbe combattuto mettendo in pericolo la propria vita. Protagonista del libro — scritto, per essere più avvincente, in forma di romanzo (ma tutto è rigorosamente documentato) — è quel gigante della filosofia delle cui considerazioni riferiva Leibniz: Baruch (in portoghese Bento) Spinoza. Nato nel 1632 ad Amsterdam da una famiglia di ebrei sefarditi provenienti dal Portogallo, espulso dalla comunità israelitica per le sue manifestazioni di libertà intellettuale (il cherem del 1656), sarà osteggiato poi dalla Chiesa cattolica che nel 1679, due anni dopo la sua scomparsa, metterà addirittura all’indice le sue opere. Quando morì ridotto in miseria, nel 1677, Spinoza aveva appena 44 anni. Ma il tempo dell’esistenza gli era stato sufficiente per rivoluzionare il pensiero moderno. Protagonisti del libro, assieme al filosofo, sono alcuni contemporanei i quali contribuirono a creare il contesto che rese possibile l’impresa spinoziana. Un contesto, scrive Maxime Rovere, «fatto di uomini e di donne che hanno vissuto e lavorato insieme, che hanno amato insieme, che hanno viaggiato insieme, che si sono allontanati, ritrovati e poi separati nuovamente, senza mai, nondimeno, smettere di vivere assieme».

SPINOZA, Etica, parte IV, Appendice con commento – Scorribande ...
Baruch Spinoza


Primi tra tutti il già citato de Witt (un politico assai colto, conosceva persino geometria e algebra) e il maestro di latino Franciscus Van den Enden, grande precursore dell’Illuminismo. Nato ad Anversa nel 1602, gesuita (negli anni giovanili), medico, poeta, mercante d’arte, insegnante, filosofo, Van den Enden ebbe come allievi, oltre a Spinoza, che probabilmente si innamorò di sua figlia, anche Romeyn de Hooghe e Dirk Kerckring, che riuscì a sposare la ragazza di cui si è testé detto. Nel 1674, Van den Enden fu coinvolto a Parigi in un complotto contro Luigi XIV per vendicare le Province Unite e venne impiccato davanti alla Bastiglia. Importantissimi sono Juan de Prado (che prima di lui subì il bando ebraico) Saul Lévi Morteira, Isaac Aboab. Ma anche Christiaan Huygens, Johannes Hudde. I libri con i quali Spinoza più si cimenta sono quattro: Le passioni dell’anima di Cartesio, l’Etica di Arnold Geulincx, un’altra Etica di Dirck Coornhert e il Leviatano di Thomas Hobbes. Fondamentali nella vita di Spinoza sono i fratelli De Vries. Simon De Vries (con il quale il filosofo ebbe un intenso scambio epistolare) muore nel settembre del 1667 e lascia a Spinoza quel patrimonio che gli consente di continuare a scrivere. Grazie alla generosità di Simon, Spinoza avrà «il tempo di scrivere libri che di tempo ne richiedono parecchio». De Vries donerà in questo modo al filosofo «ore di vita da consacrare a ciò che conta veramente». Dal momento che, sottolinea Rovere, «in nessuna società gli studiosi possono aumentare ed elargire i loro saperi se non hanno a disposizione adeguati sostegni finanziari». All’inizio del 1668 Adriaen Koerbagh, trentaseienne, dà alle stampe un’importantissima enciclopedia di 13.440 lemmi. Traducendo i testi ebraici o greci lasciati in originale nelle Scritture, Koerbagh combatte le elucubrazioni teologiche. Segnala che erroneamente si santifica la parola «Bibbia» che significa solo «libro», la parola «diavolo» che significa «calunniatore», «angelo» che sta per «messaggero», «spirito» che in realtà è «soffio». Bersaglio di Koerbagh è la traduzione olandese chiamata Bibbia di Stato, imposta ufficialmente dal 1619, con la quale la Chiesa riformata nonché il governo delle Province Unite «si rendono complici della cecità dei semplici» e «mantengono volontariamente il popolo nell’ignoranza». In un certo senso Koerbagh si prefigge di tentare una «terza Riforma»: nella prima, Calvino e Lutero si sono ribellati alla corruzione nella Chiesa cattolica; nella seconda, Jan Knol e Galeno hanno respinto l’autoritarismo della Chiesa riformata; in questa lui si propone di promuovere una «fede senza credenza».

Cerca «una religione razionale che non contenga nessun articolo a cui le persone siano obbligate a credere». Con quello che Rovere definisce «un semplice appello al buon senso», Koerbagh «dissolve i misteri custoditi gelosamente dalle Chiese». Come «non vedere che Gesù non è che un essere umano nato da un padre sconosciuto»? E che «lo si può designare come il nostro Salvatore solo perché ha affermato i principi della nostra salvezza morale (non in quanto realizzatore della profezia che annunciava la venuta di un Messia)»? E che infine l’espressione «Spirito Santo» non può designare «nient’altro che la Ragione»? Il tipografo Johannes Van Esde si accorge che il libro contiene «opinioni bizzarre». Probabilmente sa che dal 1653 la legge vieta di negare la Trinità di Dio e che quasi sicuramente nel testo che ha tra le mani si possono riscontrare gli estremi di un crimine. Van Esde porta il manoscritto alla polizia di Utrecht, che mette una taglia sull’autore di quelle pagine; poco dopo Koerbagh viene tradito, catturato (a Leida) e sottoposto a interrogatori. Lunghi, estenuanti. Koerbagh pensa subito a scagionare Spinoza. Viene tratto in arresto — per pochi giorni — anche suo fratello Jan. Subito dopo è il momento del processo che si svolge in appena quattro sedute. Il 27 luglio 1668 Koerbagh viene dichiarato colpevole di blasfemia per poi essere condannato a dieci anni di prigione, dieci di esilio, più quattromila fiorini di ammenda e duemila di spese processuali. A eccezione di ciò che deve restare agli atti del processo, tutte le copie del suo libro vengono bruciate. I borgomastri più liberali — Cornelis van Vlooswijck e Lambert Reijnst — provano ad ottenere un’attenuazione della pena. Niente da fare. Nel giro di poco più di un anno Koerbagh muore per i patimenti subiti. Il grande avvocato della tolleranza Sébastien Castellion, commenta Rovere, si era mostrato troppo ottimista quando aveva scritto a Calvino che «uccidere un uomo non significa difendere una dottrina, significa solo uccidere un uomo». In quel caso fu colpita anche la «dottrina». Occorreranno non meno di quattro generazioni per veder «rinascere, sotto altri cieli, quel sogno di autonomia spirituale formulato dall’enciclopedia e dai trattati di Adriaen Koerbagh». Ma la memoria del «nonno dell’Illuminismo» è stata cancellata così bene che oggi al mondo — nota Rovere — non esiste nemmeno una strada con il suo nome. Nel 1667, a Firenze viene alla luce la ricerca del trentenne Niccolò Stenone, altro grande personaggio di questi anni, che contiene un’idea «sbalorditiva» sulla riproduzione dei mammiferi, in particolare degli esseri umani. I medici allora ritenevano che i bambini fossero frutto della combinazione di due semi, uno femminile e l’altro maschile, prodotti dai testicoli presenti «all’interno» delle donne e «all’esterno» negli uomini. Stenone «scopre», per così dire, le ovaie e la loro funzione. Questa scoperta per l’Olanda è «un colpo di cannone». Qui l’anziano e autorevolissimo professore Johannes Van Horne è approdato alla stessa conclusione, ma ha ritenuto più prudente attendere prima di darne notizia. Stenone ne prende atto: «Non mi affliggo affatto d’essere stato preceduto dal mio professore ed amico Van Horne, anzi giuro solennemente che se l’avessi saputo non solo avrei menzionato il suo nome, ma avrei pubblicato le sue affermazioni al posto delle mie». Stenone, luterano, si converte. Il contrasto tra il contesto religioso dei Paesi Bassi e quello italiano, ma anche la maniera stessa di dibattere lo hanno segnato. Ormai ritiene che la fede cattolica sia una «questione urgente». E sebbene Chiesa e autorità politica lo incoraggino a proseguire nelle ricerche, adesso non ha che un’impellenza: «combattere gli errori teologici». E veniamo al grande protagonista del libro. Il 15 gennaio 1670 viene pubblicato ad Amsterdam un testo intitolato Trattato teologico-politico. È anonimo.

Terminato probabilmente durante il 1668, è stato riletto o corretto in gran segreto da Spinoza nel 1669 nel corso del processo e del martirio di Adriaen Koerbagh «in un sentimento di panico politico» di cui è prova un’ortografia «capricciosa» e una sintassi «talvolta molto curata», in altri casi «decisamente errata». Tra i primi a leggerlo e a comprenderne l’importanza, il teologo Henry Oldenburg, fondatore del capostipite dei periodici scientifici, «Philosophical Transactions». Oldenburg dal 1662 è segretario della Royal Society e resterà tale fino al 1677, anno della morte sua e di Spinoza (di cui fu grande interlocutore). Oldenburg, scrive Rovere, si rende conto che il trattato spinoziano «si presenta in maniera violentemente polemica, tanto nella difesa che nell’attacco». Spinoza vuole difendere la libertà di studiare la natura, la storia, la Bibbia e la teologia attraverso «strumenti puramente razionali». Difende la «semplicità assoluta» della legge divina, del messaggio della Scrittura e dell’insegnamento di Gesù. Difende «la concezione del diritto in cui le differenze e le resistenze sociali non possono né devono essere schiacciate dallo Stato», ma in cui «lo Stato non può tollerare altra legge che non sia la propria». Ragion per cui Spinoza vuole distruggere «la devozione nei confronti dei testi sacri, delle loro metafore, della loro retorica, della loro falsa omogeneità». Vuole altresì fare a pezzi «l’autonomia giuridica delle Chiese» e «l’importanza che esse assegnano ai culti esteriori, ai dogmi che riguardano i profeti, gli apostoli, il Cristo». E assieme a tutto questo, «la concezione monarchica del diritto divino». Spinoza scrive che la Bibbia non è utile se non a chi è «incapace di avere una conoscenza certa» di Dio, chi «non può abbracciarlo che attraverso la semplice fede». E che «la fiducia in un racconto storico per quanto fondata, non è in grado di darci la conoscenza di Dio, per conseguenza nemmeno l’amore di Dio». Perché «l’amore di Dio nasce dalla conoscenza di Dio e la conoscenza di Dio deve essere ricavata dalle nozioni comuni certe ed evidenti di per se stesse». Da tutto ciò «risulta chiaro che le cerimonie di rito non contribuiscono affatto al conseguimento della beatitudine». Di qui una sentenza definitiva contro «tutto ciò che chiamiamo comunemente religione, ovverossia il fatto di avere delle credenze, di fondarle sui libri sacri, il fatto di impegnarsi a studiare questi libri e di partecipare a delle cerimonie». Iniziava in quel 1670, con qualche decennio d’anticipo, il Secolo dei Lumi.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT