venerdi 25 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
18.03.2024 Antisemiti padroni delle università italiane
Commento di Daniele Capezzone

Testata: Libero
Data: 18 marzo 2024
Pagina: 1/8
Autore: Daniele Capezzone
Titolo: «Antisemiti padroni dell'università»

Riprendiamo da LIBERO di oggi 18/03/2024, a pag.1/8, con il titolo "Antisemiti padroni dell'università", il commento di Daniele Capezzone.

Confessioni di un liberale. Daniele Capezzone al Caffè della Versiliana  Giovedì 14 luglio, ore 18:30 - Versiliana Festival
Daniele Capezzone

La contestazione contro Maurizio Molinari all'università Federico II di Napoli. I collettivi studenteschi alzano il tiro: ora si sentono in diritto di far cancellare gli accordi fra le università italiane e quelle israeliane. Tutta la nostra solidarietà a Maurizio Molinari. 

Più o meno nell’indifferenza generale e senza apprezzabili reazioni, i collettivi universitari di sinistra, oltre a ritenersi sovranamente depositari del diritto di stabilire chi abbia libertà di parola e chi no, stanno facendo avanzare la loro agenda, che prevede – come punto prioritario – la cancellazione degli eventuali accordi esistenti tra le università italiane e quelle israeliane. Alcuni rettori tacciono imbarazzati; altri – incredibilmente – assicurano che il tema sarà affrontato dagli organi accademici; altri ancora – con notevole viltà – fanno informalmente sapere che attendono la scadenza degli accordi esistenti con gli atenei israeliani, intese che dunque non verranno rinnovate.
E così, nella distrazione dei più e nel silenzio quasi completo della politica e dei media, siamo in presenza di un clamoroso salto di qualità (verso il basso) di una campagna che già era opaca e indifendibile dopo il 7 ottobre.
Non solo non si è manifestata vera solidarietà agli ebrei aggrediti attraverso il pogrom messo in atto dalle belve di Hamas; non solo si è via via equiparata la posizione degli israeliani a quella dei terroristi palestinesi autori dei massacri e dei rapimenti; non solo si sono prese come oro colato le dichiarazioni (e le cifre!) fornite dall’ufficio stampa e dal ministero della sanità di Hamas. No, ora si va perfino oltre, e si punta a colpire istituzioni culturali che – per loro stessa natura – non dovrebbero essere confuse con l’esercito israeliano o con il governo pro tempore al potere a Gerusalemme.
Riflettiamoci, anche per evitare di essere complici – per inerzia – di atti dei quali le università italiane potrebbero doversi vergognare tra qualche anno: se si accetta di interrompere rapporti culturali con qualcuno, se si decide di “punire” anche enti educativi e di istruzione, di tutta evidenza – più o meno implicitamente, più o meno velatamente – si sta transitando da un dissenso di merito nei confronti dell’esecutivo Netanyahu a un rifiuto indistinto di tutto ciò che porti la bandiera di Israele. È il caso di chiamare le cose con il loro nome: ci si sta spostando a lunghe e rapide falcate dall’antisionismo all’antisemitismo. O meglio: la foglia di fico antisionista è ormai totalmente inadeguata a mascherare, a coprire la vergogna antisemita.
Vogliamo sperare che ancora vi siano margini di distrazione e di parziale inconsapevolezza della gravità della cosa. Ma qui siamo a un passo dagli orridi termini coniati dal nazismo: “Judenfrei” (libero dagli ebrei) e “Judenrein” (pulito dagli ebrei).
Naturalmente già sento le voci indignate che rifiuteranno l’accostamento, che leveranno alti lai, che reciteranno le tristi e ipocrite giaculatorie che ben conosciamo. Ma non riusciranno a occultare il cuore della questione: solo un approccio di odio anti-israeliano e anti-ebraico può “giustificare” misure sanzionatorie e interruzioni di collaborazioni accademiche e scientifiche con istituzioni culturali legate a Gerusalemme.
Del resto, è sufficiente scorrere le agenzie di stampa fino allo scorso novembre per ritrovare testimonianze inequivocabili: alla Sapienza, al termine di un’occupazione, davanti al rettorato e nel momento in cui era in corso una riunione del senato accademico, attivisti di sinistra arrivarono a bruciare copie cartacee delle intese con gli atenei israeliani. Un rogo: chiaro, no?
Ecco, su tutto questo, che dicono intellettuali e politici di sinistra? Perché tanta afasia? Avevano costruito per anni una prigione linguistica e mentale certi di potervi rinchiudere i loro avversari: erano sicuri – secondo i loro schemi – che un eventuale pericolo antisemita non potesse che provenire da destra. E invece – ahiloro – si è manifestato con tutt’altra matrice: rendendo tragicamente ridicole le loro formulette sul “razzismo delle destre”. Il problema, a questo punto, è tutto loro: con un’esplosione di sentimenti e parole scopertamente anti-ebraiche nel loro campo, nei loro salotti, nelle loro piazze, nel loro associazionismo, nei loro gruppi parlamentari, sui loro giornali, nei loro programmi tv e nelle loro riviste. E pure tra i loro giovani virgulti.
E allora che si fa a sinistra?
Ci si può attorcigliare invocando la “complessità” delle questioni: è il rifugio degli ormai mitici “complessisti”.
Ma il disagio resta, e resta pure una scomoda verità: l’ondata anti-ebrei è tutta vostra, cari compagni. Ci sarà qualcuno (in altra circostanza accadde, molti decenni fa, a proposito di terrorismo e Brigate Rosse, da parte di Rossana Rossanda sul Manifesto) che avrà il coraggio di riconoscere che tutto ciò fa parte del vostro “album di famiglia”?

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT