sabato 18 maggio 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
17.01.2024 Davos contro l’Occidente
Editoriale di Daniele Capezzone

Testata: Libero
Data: 17 gennaio 2024
Pagina: 1
Autore: Daniele Capezzone
Titolo: «L’élite di Davos fra complotti, lodi alla Cina e l’Occidente da incolpare di ogni malefatta»
Riprendiamo da LIBERO di oggi 17/01/2024, a pag.1, con il titolo "L’élite di Davos fra complotti, lodi alla Cina e l’Occidente da incolpare di ogni malefatta", l'analisi di Daniele Capezzone.
 
Confessioni di un liberale. Daniele Capezzone al Caffè della Versiliana  Giovedì 14 luglio, ore 18:30 - Versiliana Festival
Daniele Capezzone
 

Tedros Ghebreyesus, direttore dell'Organizzaione Mondiale della Sanità. Un uomo che conferma di essere agli ordini di Pechino.
 
In epoca di memoria cortissima, vale la pena di tenere bene a mente cosa accadde a Davos nel 2017, quando l’establishment tecno-progressista e tecno-liberal globale fu pressoché unanime nel riservare un’accoglienza trionfale al dittatore cinese Xi Jinping. Recuperate quelle foto, riguardate quei frammenti video: e rivedrete molti potenti occidentali della politica e dell’economia sbracciarsi in prima fila e spellarsi le mani per lasciare agli atti il proprio tributo a Xi come alternativa allo sgradito Donald Trump.
Seguirono incredibili pezzi di quello che si potrebbe chiamare l’Inviato Unico, il Corrispondente Collettivo, per suffragare la tesi secondo cui il più ragionevole tra i due – cioè tra il tiranno cinese e il presidente della nazione più importante del mondo libero – fosse il primo e non il secondo.
Ecco, alla vigilia del ritorno di Donald Trump sulla scena, a Davos – quest’anno – l’aria è forse meno tronfia e più mesta del solito. Eppure non sono mancati tre ingredienti notevoli: l’uno prevedibilissimo, ormai un classico; gli altri due a loro modo inediti ma non per questo meno inquietanti.
Il primo elemento, quello ormai rituale, è stata la presentazione del rapporto Oxfam sulle disuguaglianze. Il sottofondo è sempre lo stesso: se le differenze nel mondo aumentano, la colpa in fondo è dei paesi ricchi, dell’Occidente, mentre tende regolarmente a rimanere in ombra o comunque in secondo piano il ruolo delle dittature, la corruzione nei paesi in via di sviluppo. Insomma, la strada dell’autocolpevolizzazione dell’Occidente, dell’autofustigazione del nostro mondo, è sempre quella più battuta.
Il secondo elemento notevole emerge da uno studio – da un “survey”, come si dice dalle parti di Davos – in cui i cosiddetti “specialisti di analisi dei rischi” del World Economic Forum hanno individuato i due fattori che nei prossimi due anni potrebbero condurre a una crisi globale. Di che si tratta? Della minaccia cinese? Del militarismo espansionista russo? Del terrorismo islamista? Del ruolo di avvelenamento del Medio Oriente svolto dall’Iran? No.
Tenetevi forte: al primo posto ci sarebbe “l’extreme weather”, cioè gli eventi meteo estremi, e al secondo posto la “misinformation” e la “disinformation”, cioè la cattiva informazione e la disinformazione. E così nel primo caso si alimenta il tremendismo climatico come insuperabile giustificazione per le mitiche “transizioni” (anche travolgendo considerazioni economiche e occupazionali), mentre nel secondo si pongono le basi – in un anno elettorale in mezzo mondo – per squalificare preventivamente le scelte democratiche dei cittadini. Se dunque gli elettori “voteranno male”, sarà stata colpa della disinformazione, di un qualche inganno populista, di un trucco trumpiano. Esagero? Temo di no.
La terza cosa da rimarcare è stata una discussione, con l’ineffabile Tedros Ghebreyesus, sul rischio di un oscuro “Disease X”, insomma di una malattia misteriosa, di un futuro virus, di una pandemia prossima ventura. Anche un bambino capisce che diventerà dura accusare chicchessia di complottismo dinanzi a una prospettazione così inquietante e generica. A maggior ragione se l’officiante è lo stesso direttore dell’Oms (l’agenzia Onu specializzata per le questioni sanitarie) che uscì malissimo da tutta la vicenda Covid: per i suoi ritardi, per essersi schiacciato a lungo sulla versione di comodo di Pechino, per linee-guida discutibili e contestatissime, per il suo atteggiamento politicamente ambiguo e invariabilmente filocinese. Rileggere oggi le prime prese di posizione dell’Organizzazione, tra sottovalutazioni e mano costantemente tesa a Pechino, lungo tutto il mese di gennaio 2020, fa male al cuore. Ecco, mettete insieme tutte queste cose, unite i puntini, e – alla fine della fiera – diventa surreale che la formula chiave dell’evento di Davos di quest’anno sia stata “rebuilding trust”. Anche qui nulla di nuovo: nel 2022 la parola d’ordine era stata “restoring trust”, e nel 2021 si parlò di un “crucial year to rebuild trust”. La domanda nasce spontanea: ma se questa fiducia è lesa, incrinata o addirittura svanita, e comunque da ricostruire, i signori di Davos e quell’establishment tecno-progressista non hanno per caso un po’ di autocritica da mettere all’ordine del giorno?
 
Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT