Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
'L'ufficiale e la spia', di Roman Polanski In onda stasera su Rai3
Testata: Il Messaggero Data: 07 gennaio 2022 Pagina: 24 Autore: la redazione del Messaggero Titolo: «L'ufficiale e la spia»
Riprendiamo dal MESSAGGERO di oggi, 07/01/2022, a pag.24, la breve dal titolo "L'ufficiale e la spia".
La locandina
Va in onda stasera alle 21.20 su Rai3 L'ufficiale e la spia (J'accuse), film del 2019 diretto da Roman Polanski e tratto dall'omonimo romanzo di Robert Harris che è anche coautore della sceneggiatura assieme a Polanski. L'ufficiale e la spia racconta delle indagini del tenente colonnello Georges Picquart volte a far luce sul cosiddetto affare Dreyfus. Il caso Dreyfus è un storia realmente accaduta ne11894 quando Alfred Dreyfus, capitano dell'esercito francese, viene dichiarato colpevole di alto tradimento per aver passato segreti militari all'Impero tedesco. Il militare viene quindi esiliato e il suo destino appare segnato. Dopo essere stato nominato capo dei servizi segreti, l'ufficiale Georges Picquart scopre, però l'innocenza di Dreyfus che è stato ingiustamente accusato come capro espiatorio solo perché ebreo. Da quel momento Picquart, interpretato da Jean Dujardin, inizia a lottare per far emergere la verità. Il film ha vinto il Gran premio della giuria alla 76' Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia dove era stato presentato in anteprima ed è inoltre valso a Polanski il Premio César come miglior regista. Le riprese sono avvenute a Parigi. Il film è uscito in Francia il 13 novembre e otto giorni dopo è stato disponibile anche nelle sale italiane. A livello globale ha incassato ai botteghini oltre 18 milioni dollari.
Per inviare al Messaggero la propria opinione, telefonare: 06/4721, oppure cliccare sulla e-mail sottostante