Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
Nucleare: l'Iran non vuole il negoziato Commento a firma F.Pal.
Testata: Avvenire Data: 11 gennaio 2022 Pagina: 10 Autore: F.Pal. Titolo: «Fronte atomico sempre aperto: 'Passi lenti con Teheran'»
Riprendiamo da AVVENIRE di oggi, 11/01/2022, a pag.10 l'articolo a firma F.Pal. dal titolo "Fronte atomico sempre aperto: 'Passi lenti con Teheran' ".
Ned Price
Ned Price, portavoce del Dipartimento di Stato Usa, è stato diretto, come usa di solito: "Registriamo modesti progressi nei negoziati con l'Iran. Ma sono talmente lenti che è difficile continuare ad andare avanti così». I negoziati sono farraginosi. Teheran non parla direttamente con gli americani e, a Ginevra, le delegazioni si trovano costrette a una navetta continua fra i 4+1 e gli Usa. Fonti russe, citate dalla Tass, sono però convinte che, entro febbraio, si formalizzerà una bozza di accordo. Francia, Germania e Regno Unito parlano "di urgenza, perché siamo vicini al punto in cui l'escalation nucleare iraniana sta per privare l'accordo Jcpoa di ogni sostanza». Teheran ha ormai un abbondante stock di uranio arricchito al 60%, oltre i limiti del 3,65%, previsti dall'accordo del 2015. Pur rifiutando le ispezioni dell'Aiea, si è accordata per rimpiazzare le telecamere nell'impianto di Karaj, distrutte dopo il sabotaggio israeliano. Sono gesti distensivi? È presto per dirlo, visto che a Fordo sono state installate nuove centrifughe e si è cominciato ad arricchire uranio al 20%, violando i patti. Come se non bastasse, il regime di Raisi vieta ancora all'Aiea di accedere a un sito nucleare mai dichiarato, calpestando la risoluzione 2.231 delle Nazioni Unite. Mentre temporeggiano ancora, a Washington, preparano un piano B, con due strategie alternative. Primo: sanzionare ulteriormente l'Iran, per forzarlo a negoziare. Secondo: muovergli guerra, non direttamente, ma dando il via libera ai raid israeliani.
Per inviare a Avvenire la propria opinione, telefonare: 02/6780510, oppure cliccare sulla e-mail sottostante