domenica 13 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Bet Magazine Rassegna Stampa
13.07.2025 A Kiev, tra Torà e trincee: Rav Milman e la rete ebraica di Rav Azman
Reportage di Davide Cucciati

Testata: Bet Magazine
Data: 13 luglio 2025
Pagina: 8
Autore: Davide Cucciati
Titolo: «A Kiev, tra Torà e trincee: Rav Milman e la rete ebraica di Rav Azman»

Riprendiamo dal BET Magazine, numero di luglio e agosto 2025, a pag. 8 l'intervista di Davide Cucciati dal titolo "A Kiev, tra Torà e trincee: Rav Milman e la rete ebraica di Rav Azman"

Davide Cucciati
Kiev, Rav Milman affianca i soldati sul campo, anche nelle zone di conflitto, portando conforto, ascolto e presenza

Il tempio Brodsky di Kiev è un edificio curato, divenuto negli anni un punto di riferimento non solo per la vita religiosa ma per l’intera rete sociale ebraica della capitale ucraina. Nel piano interrato del tempio si trova la Charity Canteen “Beit Yehuda”, una mensa, che offre ogni Shabbat, a tutti i presenti, ricchi pasti. Ma c’è di più: al tempio Brodsky vengo anche donati, ogni giorno, pasti kasher caldi a chiunque ne abbia bisogno, anziani, famiglie a basso reddito e sfollati interni. Il mio primo impatto, però, è stato con un’immagine che non dimenticherò facilmente: un uomo in mimetica, con la kippà nera, che parlava ai presenti. Era Rav David Milman, primo cappellano ebraico ufficiale dell’esercito ucraino dal 2023. Egli è anche assistente di Rav Moshe Reuven Azman, figura centrale dell’ebraismo ucraino contemporaneo. Rav Milman affianca i soldati sul campo, anche nelle zone di conflitto, portando conforto, ascolto e presenza. Egli celebra le festività sul fronte, accende le candele di Chanukkà in trincea e partecipa ai funerali dei commilitoni caduti. Oggi si stima che almeno un migliaio di ebrei servano nelle Forze Armate ucraine.

Durante lo Shabbat ho avuto l’opportunità di incontrare anche Rav Israel Azman, figlio di Rav Moshe. Con lui ho approfondito le attività portate avanti dalla famiglia che ha saputo costruire, nel cuore del conflitto, una rete di sostegno straordinariamente ampia. I pasti dello Shabbat al tempio Brodsky sono stati un’esperienza che difficilmente dimenticherò: intensi momenti di vera gioia, canti, discorsi di Torà e spirito comunitario, nonostante la possibilità concreta di allarmi per via di missili e droni russi e con un coprifuoco fissato a mezzanotte. La vita ebraica, anche sotto pressione, trova il modo di esprimersi con forza e calore. Il nome più emblematico è Anatevka, “luogo di miracoli per le buone azioni”, come ama definirlo Rav Moshe Azman. Ispirata al villaggio narrato da Sholem Aleichem, Anatevka è una cittadina ebraica fondata nel 2015 nei pressi di Hnativka, a circa 30 km da Kiev. Nata per accogliere gli sfollati della guerra del Donbass, si è trasformata in un progetto a tutto tondo: un tempio, una scuola (Mitzvah-613), un asilo (Gan Zelda), una yeshivà, un centro medico, laboratori artigianali e una rete di distribuzione umanitaria attiva in tutto il Paese. Il Centro Umanitario di Anatevka coordina la raccolta e la distribuzione di cibo, vestiti, medicine e acqua potabile anche nelle zone di guerra. Uno dei progetti innovativi è l’installazione di sistemi mobili di estrazione dell’acqua in aree prive di infrastrutture. Parallelamente, viene garantito supporto psicologico e riabilitazione: psicologi professionisti seguono in presenza e online bambini, sfollati, anziani e persone sopravvissute agli attacchi. Il tutto viene definito, in modo sobrio ma concreto, come “una grande famiglia, dove ognuno trova comprensione, sostegno e speranza in un futuro migliore”. Nel campo medico, il Progetto Sanitario Anatevka fornisce cure accessibili e di qualità, grazie anche a medici volontari da Israele e altri Stati. I check-up vengono offerti sia nel Tempio centrale di Kiev sia presso ospedali pubblici. Inoltre, il progetto “Gizunt” si occupa in particolare della salute degli anziani e della formazione congiunta di medici ucraini e internazionali.

Parallelamente, si sviluppa una rete educativa capillare. Oltre a Gan Zelda e Mitzvah-613, vi è il programma JFuture Brodsky, rivolto ai bambini dai 6 ai 13 anni, con attività ebraiche nel weekend, giochi, laboratori e formazione identitaria. Per i giovani tra i 16 e i 35 anni, invece, opera JYK (Jewish Youth Kyiv) che organizza seminari, viaggi, Shabbat, formazione alla leadership e iniziative di volontariato. Un’attenzione costante è rivolta alle piccole comunità ebraiche nei villaggi e nelle cittadine dell’interno: Rav Azman invia regolarmente emissari e organizza la celebrazione di tutti i riti ebraici fondamentali, dai brit milà ai matrimoni. La Chevra Kadishà nazionale garantisce invece una sepoltura rispettosa e conforme alla halakhà in ogni parte dell’Ucraina. Non mancano progetti di artigianato comunitario (laboratori di sartoria per sfollati), musica ebraica, sostegno agli anziani e iniziative specifiche per donne e israeliani residenti in Ucraina.

Qui la guerra continua. Ma accanto al buio che il conflitto impone, si moltiplicano spazi di luce costruiti con pazienza, organizzazione e visione. Il lavoro quotidiano di figure come Rav Milman e Rav Azman non si limita a “tenere in piedi” una comunità: la fa crescere, la rende visibile, la radica nel presente.

Per inviare a Bet Magazine la propria opinione, telefonare: 02/483110225, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


bollettino@tin.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT