giovedi` 03 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
03.07.2025 Un nuovo Medio Oriente
Commento di Antonio Donno

Testata: Informazione Corretta
Data: 03 luglio 2025
Pagina: 1
Autore: Antonio Donno
Titolo: «Un nuovo Medio Oriente»

Un nuovo Medio Oriente
Commento di Antonio Donno

Dopo la caduta di Assad si apre la possibilità concreta di una pace fra Siria e Israele, possibilmente da estendere anche al Libano. Non sarebbe una pace duratura, perché niente è stabile in Medio Oriente, ma comunque certificherebbe la vittoria di Israele contro l'Asse "della Resistenza" dell'Iran, ormai sconfitto e isolato.

Dopo il crollo del regime di Assad in Siria e il colpo durissimo ricevuto dall’Iran per opera degli Stati Uniti e di Israele, sembrerebbe che il Medio Oriente possa avviarsi, per il momento,  verso una pace “controllata”, non certo verso una stabilizzazione politica definitiva. Parlare della regione mediorientale nei termini di una stabilizzazione definitiva è fuori da ogni logica, perché, come la storia ha dimostrato, il Medio Oriente è il regno dell’insicurezza, spesso del conflitto. Oggi, dopo la fuga di Assad a Mosca, rifugio stabile dei dittatori disarcionati, la Siria sembrerebbe entrare in un contesto mediorientale nel quale gli Stati Uniti potrebbero riproporsi come fattore di equilibrio e di incontro tra Stati finora in difficile coesistenza.

     La Siria, in particolare, sembra la più vicina ad una presa di posizione politica finalizzata ad una pacificazione interna e a un rapporto con Washington positivo e stabile. Il suo nuovo presidente, Ahmad al-Sharaa, già terrorista nelle file della Jihad islamica, sembra oggi incline a reggere un regime inserito in un contesto non bellico, anzi, come si sussurra nei centri più importanti della politica internazionale, disposto a giungere ad una normalizzazione delle relazioni con Israele. In effetti, la nuova Siria di al-Sharaa ha tutto l’interesse di porsi in un una situazione politica di amicizia verso gli Stati Uniti e Israele, allontanandosi dai rapporti con l’Iran a suo tempo stabiliti da Assad in funzione anti-israeliana. Se questo dovesse avvenire, Israele acquisirebbe nella regione mediorientale una posizione più sicura, anche per il fatto che i gruppi terroristici finora finanziati da Assad si troverebbero a mal partito nella loro lotta contro lo Stato ebraico. L’ingresso nel prossimo settembre della Siria di al-Sharaa alle Nazioni Unite potrebbe rappresentare una conferma di un nuovo assetto politico verso il quale il Medio Oriente va orientandosi.

     L’Iran degli ayatollah, dopo la batosta subita nella “guerra dei 12 giorni”, è sempre più isolato. Il prestigio accumulato nel tempo presso i suoi sostenitori presenti nel quadrante mediorientale, anche se non al potere, si è polverizzato quando costoro hanno assistito ai raid a tutto spiano di Stati Uniti e Israele sul territorio iraniano e all’impotenza militare dimostrata dai loro beniamini. L’aspetto più grave della vicenda per costoro è stata la grande capacità di Israele – il nemico da distruggere come obiettivo politico-religioso primario – di infliggere una sconfitta così pesante all’Iran, anche se possono consolarsi affermando che il sostegno americano è stato decisivo. Auto-menzogne tipiche dell’Islam sconfitto.

     Il quadro politico mediorientale va mutandosi dopo il crollo del regime di Assad in Siria. Egitto e Giordania hanno da tempo chiuso ogni velleità militare nei confronti di Gerusalemme. L’Arabia Saudita ha contatti importanti politico-economici con Israele. Gli “Accordi di Abramo”, che uniscono Israele, Emirati Arabi Uniti, Bahrein e Marocco, sembrano la destinazione finale della nuova Siria e, a questo punto, della stessa Arabia Saudita. Se tutto ciò dovesse avvenire – e sembra che la situazione si stia di fatto evolvendo in questa direzione – l’Iran di Khamenei sarebbe uno Stato isolato in un contesto estraneo, anzi ostile, alle sue pretese di egemonia. L’impegno degli Stati Uniti è, dunque, di importanza cruciale per ridefinire il Medio Oriente in un senso non più avverso, anzi amichevole, non solo verso Washington, ma soprattutto verso Israele. In questo caso, lo Stato ebraico acquisirebbe una posizione politica di grande rilievo in una regione che gli è stata nemica fin dalla sua nascita nel 1948. L’Iraq, dal canto suo, ha una situazione interna ancora fragile, dovuta soprattutto ad una gravissima situazione economica; la fine delle lotte tra sunniti e sciiti ha dato vita ad una repubblica parlamentare che ha preso le distanze dall’Iran degli ayatollah. Il suo futuro ha una grande importanza per gli equilibri della regione e per i prossimi rapporti con Israele.

     La “guerra dei 12 giorni” pare abbia portato ad una importante svolta politica nel Medio Oriente, soprattutto in prospettiva. L’Iran è isolato ed è sperabile che nessun paese dell’area abbia l’interesse a sostenere un regime come quello iraniano. Anzi, al contrario, l’allargamento degli “Accordi di Abramo” può favorire lo sviluppo pacifico di una regione che ha un ruolo fondamentale negli equilibri internazionali.

Antonio Donno
Antonio Donno


takinut3@gmail.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT