giovedi` 03 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
03.07.2025 Il viaggio della pace di Netanyahu negli Usa
Commento di Fiamma Nirenstein

Testata: Il Giornale
Data: 03 luglio 2025
Pagina: 12
Autore: Fiamma Nirenstein
Titolo: «Il viaggio della pace di Netanyahu negli Usa. Un progetto ambizioso da Gaza all’Indonesia»

Riprendiamo da IL GIORNALE di oggi 03/07/2025 a pag. 12 il commento di Fiamma Nirenstein dal titolo: "Il viaggio della pace di Netanyahu negli Usa. Un progetto ambizioso da Gaza all’Indonesia".


Fiamma Nirenstein

Trump e Netanyahu si incontreranno lunedì. Parleranno di pace e di estensione degli accordi di Abramo, alla Siria, al Libano e probabilmente anche alla lontana Indonesia, la più popolosa nazione musulmana al mondo. Ma resta il nodo di Gaza, dove la guerra continua come prima. E Israele non può accettare altro esito che: ostaggi a casa e Hamas sconfitto.

Gaza è in queste ore una sfinge che interroga il mondo più impietosamente del solito: là, nella possibilità restauratasi in queste ore di un accordo, c’è lo scrigno del futuro, dalle decisioni delle giornate, delle ore a venire, dipende se il Medio Oriente, il mondo possano svoltare dalla guerra dei più di 600 giorni: l’eliminazione totale o parziale delle strutture nucleari e del disegno malefico degli Ayatollah che scatenò il 7 ottobre e poi il resto cerca una conclusione. Dunque Netanyahu parte domenica per Washington, le dichiarazioni sue e di Trump si incastrano, si inanellano, si contraddicono e si ricongiungono: Trump dice ieri che Israele è d’accordo per una tregua, che sarà bene che Hamas accetti la proposta Witkoff, per ora 10 rapiti vivi e 8 corpi, 60 giorni di tregua, perché qualsiasi altra, scrive in lettere capitali sarà molto peggio. Hamas non risponde ancora, si capisce che vuole ottenere tramite Qatar e Egitto, i mallevadori, che la tregua sia definitiva. Da Israele fluisce una seminotizia... potrebbe restare tregua e non pace, ma potrebbe essere sine die. Netanyahu si muove con cautela, non è assediato all’interno, il suo successo recente non lascia spazi né a sinistra (Lapi) né a destra (Ben Gvir) per aggressioni politiche: parte e sa che ha in mano una pietra preziosa, si chiama pace di dimensioni mai viste, l’ha conquistata con le unghie e coi denti, ora niente azzardi, Trump è corso in aiuto contro l’Iran in uno scontro spettacolare, che non è ancora concluso.

Lavora per sé e per  Israele per i libri di storia. Trump e Israele trattano con la Siria e col Libano per arrivare un’alleanza organica, occhieggiano persino all’Indonesia, il Paese musulmano con 240 milioni di abitanti, aspettano l’Arabia Saudita, la regina del patto di Abramo del futuro, che ora vuole la sconfitta di Hamas. Israele, e Trump lo sa, non può articolare nessun patto davvero significativo senza raggiungere due scopi: i rapiti a casa, e la sconfitta di Hamas. Sconfitta può significare tante cose: Ron Dermer che sott’acqua dopo l’aiuto americano in Iran, disegna il prossimo passo è già al lavoro. Netanyahu ha affermato anche ieri che i due obiettivi della guerra a Gaza sono sempre quelli. Hamas è di fatto già a pezzi, come il capo di Stati Maggiore Eyal Zamir ha detto, non controlla il territorio priva com’è della leadership ormai eliminata, Gaza è distrutta, la metà dei suoi sono stati uccisi, la rapina degli aiuti umanitari è stata smascherata, i suoi padroni e finanziatori, Iran, Hezbollah, Siria di Assad si sono disseccati in battaglia.

Come dice un analista israeliano, Amit Segal, Israele può accettare purché l’esercito resti sul bordo a proteggere le comunità in pericolo e sullo Tzir Filadelfia contro il contrabbando dall’Egitto; può espellere i residui della leadership di Hamas; può ottenere un cambio di regime; mettere nell’accordo il permesso di reagire militarmente per prevenire attività terroristiche. Si capisce bene che è un accomodamento, ma due elementi di realismo: restare legati agli USA, e tener conto delle infinite cautele comunque, giorno per giorno, indotte dalla presenza dei rapiti nelle gallerie e nelle case trasformate in prigioni. Ogni ragazzo israeliano che combatte a Khan Yunes come a Sajaia, come Janiv MIchailovich di 19 anni che ieri è stato ucciso da eroe in battaglia, ha dentro di sé un coraggio da leone e anche il sogno di liberare un rapito. Affronta la morte nelle gallerie per quello. Il dilemma può sciogliersi in un disegno vasto come quello che si prospetta, e comprende dai rapiti all’Indonesia, quella pace larga per ottenere la quale domenica Netanyahu va all’aeroporto.  Intanto, continuano le trattative.

Per inviare la propria opinione al Giornale, telefonare: 02/85661, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT