martedi` 13 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa č la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non č mai stata terra araba e non sarā mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
18.01.2002 Come si sceglie una fotografia...
fotografie che disinformano

Testata: La Stampa
Data: 18 gennaio 2002
Pagina: 11
Autore: Aldo Baquis
Titolo: «Bombe a mano alla festa di nozze in Israele,cinque morti»
La Stampa del 18.1.2002 riporta a pag.11 la notizia della strage compiuta ad Hadera durante una cerimonia per festeggiare un Bat Mizva (si veda a proposito il nostro commento in altra critica).
Accanto al titolo "Bombe a mano alla festa di nozze in Israele,cinque morti" -pazienza lo scambio tra festa di nozze che non era, essendo appunto un bat mazvā- e al testo Baquis, viene stampata una fotografia.
Ci si aspetterebbe un'immagine dell'attentato,magari una scena raccappricciante della trage. E invece no. La scelta degli esteri della Stampa cade invece su di un palestinese mascherato sotto una keffia che protesta a Gaza!
Questa scelta,per diminuire nel lettore l'orrore che avrebbe provato contro contro l'attento, č l'ennesima prova di come si orienta il giudizio del lettore di fronte a una strage commessa come sempre dal terrorismo palestinese. Distrarre,sottoporre un'altra immagina,attenuare il giudizio critico di che legge il titolo o l'articolo.
Non č una nostra mania di persecuzione, non č un errore non voluto. La foto di oggi non č che l'ultima (in ordine di tempo) di una lunga serie che caratterizza i media italiani e La Stampa di Torino in particolare.
I lettori conoscono l'importanza delle immagini (la manipolazione della RAI insegna!). Sui giornali č lo stesso.


Per la gravitā della questione invitiamo i lettori di Informazione Corretta a scrivere alla Stampa per protestare vigorosamente.



lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT