venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
09.05.2025 Islam e Islam 'politico'. Necessità di un chiarimento
Commento di Niram Ferretti: ben tornato Niram!

Testata: Informazione Corretta
Data: 09 maggio 2025
Pagina: 1
Autore: Niram Ferretti
Titolo: «Islam e Islam 'politico'. Necessità di un chiarimento»

Islam e Islam 'politico'. Necessità di un chiarimento
Commento di Niram Ferretti

Hassan al Banna, ammiratore del fascismo e fondatore dei Fratelli Musulmani. Da qui parte il moderno Islam "politico" e jihadista. Ma il jihadismo non è un fenomeno recente, nasce assieme al Corano. Recente è solo la sua riproposizione anche nel nuovo secolo.

Il 21 agosto del 2021, a seguito del ritiro americano dall’Afghanistan, Tony Blair pubblicava sul Tony Blair Institute for Global Change un lungo intervento in cui evidenziava con persuasività come la decisione degli Stati Uniti mettesse fortemente in mora la coesione occidentale in merito a un problema che non solo non era assolutamente risolto, ma non presentava alcun cenno di esserlo in tempi brevi, ovvero quello che Blair stesso definiva “Islam radicale, in mancanza di un termine migliore”.

Il ritorno dei talebani in Afghanistan che consegui al ritiro americano fu solo combustibile portato a chi crede che l’Islam sia e debba essere il più conforme possibile alla sua forma pristina, quella che prese corpo a Medina nel VII secolo. Tony Blair proseguiva scrivendo che questo Islam radicale consisterebbe nella “trasformazione della religione dell’Islam in un’ideologia politica e, di necessità, escludente ed estrema perché in un mondo multireligioso e multiculturale, afferma che ci sia una sola vera fede e che dovremmo tutti conformarci ad essa”. 

Il problema di questa affermazione, ormai gettonatissima non solo in ambito accademico ma anche nel parlare comune, consiste nell’istituire una divaricazione tra religione e politica, che nell’Islam non si è mai avuta. Scrivere e parlare di “Islam politico” è fare uso di una superfetazione. l’Islam nasce a Medina, non alla Mecca, quando Maometto, da semplice predicatore, divenne a tutti gli effetti un capo politico e un signore della guerra. L’Islam si dà, dunque, all’origine, come realtà teopolitica e non come religione che solo in seguito, per una serie di fattori estrinseci si sarebbe “contaminata” con la politica. Va inoltre detto che è l’Islam stesso, non “l’Islam politico” ad affermare di essere l’unico e originario messaggio di salvezza per l’umanità e che ebraismo e cristianesimo, per restare alle religioni abramitiche, a cui l’Islam afferma di appartenere, sono religioni superate, decadute.

Come ha ben chiarito Robert Spencer, “L’Islam è stato politico fin dal suo sorgere. E’ importante notare che Maometto fu un profeta, o affermò di esserlo secondo le tradizioni islamiche per ventitré anni, e per i primi dodici, quando si trovava alla Mecca, fu solo un predicatore di idee religiose. Non fu fino all’Egira, quando lui e i suoi seguaci si trasferirono a Medina, che divenne un capo politico e militare oltre che religioso. E’ da quel periodo che comincia il calendario islamico, dall’anno uno, l’anno dell’Egira di Maometto a Medina. I musulmani fanno cominciare l’Islam dal momento in cui diviene politico, non dal momento in cui Maometto comincia a predicare, quando inizia ad affermare che non c’è altro Dio all’infuori di Allah e nessun altro profeta se non Maometto. Ciò dimostra che l’aspetto politico dell’Islam è considerato dai musulmani tradizionalisti come intrinseco ad esso e non separabile. Bisogna che vi sia un aspetto politico perché possa essere considerato Islam di fatto. Il politico non è separabile dall’Islam, perlomeno se si parla in senso tradizionale” (https://www.linformale.eu/la-torre-di-vedetta-del-jihad-intervista-con-robert-spencer/). 

Fare credere, in buona o cattiva fede, che i gruppi jihadisti contemporanei, il cui proliferare ha la sua matrice principale nella Fratellanza Musulmana di Hassan al Banna, fondata al Cairo nel 1928, siano una realtà priva di qualsiasi rapporto con l’Islam nella sua specificità, è del tutto fuorviante, perché se è vero, come è vero, che il jihad nella accezione offensiva e aggressiva contemporanea venne sostanzialmente rinvigorito dagli anni ’30 in poi, e se è vero come è vero, che esso ha mututato prestiti e instaurato simpatie con estremismi ideologici occidentali, come il fascismo e il nazismo, senza disdegnare innesti trozkisti e persino cheguevaristi come nel caso di Alì Shariati, il jihad è nell’origine stessa dell’Islam, nella creta di cui è impastato.

Il radicalismo islamico di cui scriveva Blair nel suo articolo, non è dunque un fenomeno recente, o meglio è recente solo ed esclusivamente in merito al suo riproporsi con persistenza, fatto che ha, indubbiamente delle concause: l’affermarsi sempre più perentorio dell’Occidente, dei suoi valori, della sua forza, e, come reazione, lo straniamento, la paura e l’avversione nei suoi riguardi da parte del mondo musulmano, quello maggiormente legato all’ortodossia religiosa, che ha vissuto l’affermarsi occidentale come una vera e propria aggressione a ciò che esso rappresentava e rappresenta, come un tentativo di umiliarlo, di snaturarlo, e infine di soppiantarlo.

Uno dei maggiori teorici della rinascita islamica del jihad, Sayyid Qutb, reputava la modernità, con la sua prorompente carica espansionista e intrinsecamente secolare, una minaccia enorme alla natura stessa dell’Islam, al suo ubi consistam, minaccia che andava contrastata senza mezzi termini, combattendola con tutti i mezzi a disposizione. Le armi maggiori, il combattente musulmano le avrebbe trovate nel Corano e nelle gesta di Maometto, esempio perfetto per tutti i musulmani pii. Ed è ancora lì che i jihadisti, e i rigoristi, a cui i talebani, l’ISIS, Hamas, e altre sigle del terrore jihadista, le trovano oggi.

Non bisogna quindi mai dimenticare che nell’Islam in quanto apparato teopolitico è consustanziale la lotta nei confronti degli infedeli e, insieme ad essa, la loro soggiogazione, come è reso esemplarmente chiaro dalla sura 9, quella che secondo il Sahih di al Bukhari, hadith n. 4329, fu l’ultima a essere rivelata al Profeta, la quale inizia con l’abrogazione unilaterale di tutti gli accordi di pace stipulati precedentemente con i miscredenti. A chi non era attivamente coinvolto nella lotta contro Maometto e i suoi seguaci veniva e viene (per chi desidera applicarla alla lettera ancora oggi) concesso solo un breve periodo di grazia. Al termine dei mesi sacri, Maometto e i suoi avrebbero dovuto uccidere tutti gli infedeli.

Questo, naturalmente non significa che tutti i musulmani siano potenziali assassini, ma che la violenza praticata dai jihadisti è perfettamente legittimata ab origine, non è un incidente di percorso successivo, una sua aggiunta estrinseca deformante.  

E’ l’Islam a fare problema, non “l’Islam politico” il comodo avversario che si vorrebbe declassare a corpo estraneo, a degenerazione. Affermarlo significa semplicemente e con rigore, riconoscere la realtà, offrendo una diagnosi, non una condanna o una demonizzazione. Una diagnosi che l’Islam stesso necessiterebbe di prendersi in carico con la franchezza necessaria, proponendo, se riuscirà a farlo, una eventuale cura, se no continueremo sempre a sviare e a sviarci dalla realtà dei fatti.


Niram Ferretti


takinut3@gmail.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT