giovedi` 08 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Shalom Rassegna Stampa
07.05.2025 Israele si prepara alle Maccabiadi nonostante il conflitto
Commento di Michelle Zarfati

Testata: Shalom
Data: 07 maggio 2025
Pagina: 1
Autore: Michelle Zarfati
Titolo: «Israele si prepara alle Maccabiadi nonostante il conflitto»

Riprendiamo da SHALOM online il commento di Michelle Zarfati dal titolo "Israele si prepara alle Maccabiadi nonostante il conflitto".

Michelle Zarfati - Comunicazioni pubbliche relazioni - Museo Ebraico |  LinkedIn
Michelle Zarfati

Nonostante la guerra e l'odio antisemita dilagante in tutto il mondo, Israele si prepara ad ospitare le Maccabiadi, i giochi internazionali che si terranno a luglio con 60 nazioni partecipanti e oltre 10mila atleti da tutto il mondo. Un atto di grande coraggio.

Nonostante il clima di tensione e insicurezza, Israele si appresta a ospitare, a partire dall’ 8 luglio, la 22ª edizione delle Maccabiadi, uno degli eventi sportivi più grandi al mondo. Sebbene le ferite ancora aperte del devastante attacco del 7 ottobre e una guerra ancora in corso, il Paese si prepara ad accogliere circa 10.000 atleti da oltre 60 nazioni. “Certo che abbiamo pensato di cancellare l’evento – ha ammesso Amir Gissin, CEO della Maccabi World Union, in un’intervista a The Media Line – ma poi abbiamo capito che le Maccabiadi rappresentano molto di più di un semplice evento sportivo. È un simbolo di speranza, coesione e resilienza”.
Le Maccabiadi, che si tengono ogni quattro anni, sono definite “le Olimpiadi ebraiche”. Gli atleti ebrei provenienti da ogni parte del mondo – così come israeliani di ogni fede – competono in decine di discipline, dall’atletica al nuoto, dalla ginnastica al calcio. Quest’anno, l’apertura avverrà allo stadio Teddy di Gerusalemme, e sarà seguita da competizioni in tutto il Paese, inclusi Netanya, Haifa e Tel Aviv. “Sappiamo che ci saranno delle difficoltà, ma la sicurezza degli atleti e dei visitatori è la nostra priorità assoluta”, ha assicurato Roy Hessing, CEO dell’evento. “Abbiamo lavorato a stretto contatto con le autorità di sicurezza per predisporre ogni misura necessaria”.
Gissin ha sottolineato come i Giochi abbiano un impatto ben oltre lo sport. “Per molti giovani ebrei della diaspora, è la prima volta in Israele. Le Maccabiadi sono dunque un ponte tra culture e generazioni, un’esperienza identitaria unica”. Un aspetto particolarmente emozionante quest’anno sarà la partecipazione degli atleti provenienti dalle comunità ebraiche colpite direttamente dall’attacco del 7 ottobre. Tra gli eventi commemorativi previsti, uno sarà dedicato proprio alle vittime del massacro e ai soldati caduti in servizio. Gli organizzatori hanno chiarito che l’edizione 2025 non ignorerà il dolore collettivo, ma lo onorerà. “Ci saranno momenti di silenzio, tributi, e l’accensione di una fiaccola commemorativa. Questo è anche un modo per ricordare chi non è più con noi” ha detto Hessing. Nonostante il clima di incertezza, le registrazioni hanno superato le aspettative. Alcune delegazioni, come quelle da Stati Uniti, Australia e Argentina, porteranno numeri simili – se non superiori – a quelli delle scorse edizioni.
Anche il presidente americano Donald Trump potrebbe essere tra gli ospiti d’onore delle gare di quest’anno, anche se per ora nulla è confermato. “È ancora presto per annunciare i nomi delle personalità internazionali che parteciperanno – ha spiegato Amir Gissin – ma posso dire che il profilo globale delle Maccabiadi non è mai stato così alto. Riceviamo manifestazioni d’interesse da ogni parte del mondo, quindi posso assicurare che non sarà un evento noioso. La cerimonia d’apertura sarà davvero qualcosa di speciale” . Per gli organizzatori, le Maccabiadi 2025 rappresentano una sfida logistica e simbolica. “Non vogliamo che il messaggio sia ‘nonostante la guerra, stiamo andando avanti’, ma piuttosto proprio a causa della guerra, dobbiamo andare avanti”, ha detto Gissin.

Per inviare a Shalom la propria opinione, telefonare: 06/87450205, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


redazione@shalom.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT