giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Shalom Rassegna Stampa
28.04.2025 Al Museo HaMizgaga nel Kibbutz di Nahshonim un affascinante albero in vetro dell’artista italiano Crestani
Commento di Claudia De Benedetti

Testata: Shalom
Data: 28 aprile 2025
Pagina: 1
Autore: Claudia De Benedetti
Titolo: «Al Museo HaMizgaga nel Kibbutz di Nahshonim un affascinante albero in vetro dell’artista italiano Crestani»

Riprendiamo da SHALOM online l'intervista di Claudia De Benedetti dal titolo "Al Museo HaMizgaga nel Kibbutz di Nahshonim un affascinante albero in vetro dell’artista italiano Crestani".


Claudia De Benedetti

L’artista italiano Simone Crestani ha donato al Museo HaMizgaga un albero di vetro

Il Museo Hamizgaga nel kibbutz di Nahshonim è un ‘luogo magico’: così lo presenta il CEO Roni Sofer Rosemblum, e i motivi di interesse e di fascino sono davvero molti. Roni ha deciso di lasciare il suo lavoro nel mondo dell’High Tech israeliana per dedicarsi a diffondere la conoscenza di uno scrigno di storia e cultura di Israele.

Il kibbutz, innanzitutto, prende il nome da Nahshon Ben Aminadav, condottiero biblico della tribù di Giuda che secondo la tradizione fu il primo a entrare nel Mar Rosso prima che si aprisse per permettere l’uscita dei figli d’Israele dall’Egitto.

Nahshon è stato anche il nome attribuito nel 1947 alla prima grande operazione militare dell’Haganah per assumere il controllo dei territori assegnati dal Mandato al futuro Stato d’Israele.

L’edificio che ospita il Museo è stato costruito nel 1891 in pietra su due piani, a breve distanza dal sito archeologico di Tel Dor, su iniziativa del barone Edmond de Rothschild per adibirlo a fabbrica di vetro per la produzione di bottiglie per il vino da utilizzare nelle vicine delle aziende vinicole di Rishon Lezion e Zichron Ya’akov. Meir Dizengoff, molto prima di diventare sindaco di Tel Aviv, era il direttore dello stabilimento che a pochi anni dall’apertura dovette fronteggiare numerose difficoltà, fino ad essere chiuso e i locali abbandonati. Oggi, oltre un secolo dopo, i visitatori sono accolti in un prezioso e insolito museo di archeologia regionale e del vetro in cui mostre d’arte contemporanea di opere in vetro e ceramica vengono allestite accanto a reperti archeologici locali, di cui alcune risalenti all’epoca biblica. I principali ritrovamenti raccontano la storia dell’antica città di Dor che quattromila anni fa era un fiorente centro portuale fenicio che ospitava mercanti marittimi provenienti da tutto il Mar Mediterraneo. Il Parco Nazionale di Tel Dor si estende su 70 dunam (un dunam equivale a mille metri quadri) di territorio naturale con ritrovamenti anche di epoche ellenistica, romana e bizantina.

Nel cortile del Museo è esposta una riproduzione di un’antica nave, risalente al IV secolo a.e.v., accanto si possono ammirare, ancore, strumenti nautici, cannoni, fucili baionette ed esplosivi databili l’epoca della conquista napoleonica della Terra di Israele. Nelle scorse settimane i laboratori per bambini, i tour e i workshop sono stati particolarmente frequentati, su tutti sempre molto apprezzato il colore azzurro cremisi di Tel dor che veniva ricavato dalla lumaca.

L’artista italiano Simone Crestani ha donato al Museo un albero di vetro: “Ammiro la natura, mi riempie di stupore – spiega- mi ispira a dare forma alle mie opere. Sono prima di tutto un artigiano, poi un artista. La lavorazione del vetro è una tecnica molto complessa che richiede anni di studio e dedizione estrema. Ho avuto la fortuna di imparare fin da giovane. Il vetro mi ha scelto, prima ancora che avessi idea di cosa volessi diventare!”.

Per inviare a Shalom la propria opinione, telefonare: 06/87450205, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


redazione@shalom.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT