giovedi` 15 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
15.04.2002 15/4/02 LEGGERE PER CREDERE
Sandro Viola indica quella che secondo "molti potrebbe essere la soluzione del problema

Testata: La Repubblica
Data: 15 aprile 2002
Pagina: 1
Autore: Sandro Viola
Titolo: «un articolo»
Su Repubblica di oggi, lunedi 15 aprile, giorno della manifestazione nazionale di solidarietà con Israele, Sandro Viola indica quella che secondo "molti(e non solo dei dementi che sfilano vestiti da kamikaze, ma anche dei colletti bianchi con pubbliche funzioni)" potrebbe essere la soluzione del problema.
Già, perché Israele è "un ascesso...la causa di un conflitto...un paese recalcitrante con una classe politica sorda...un paese da cui non possono venire che guai".
E allora, eccola la soluzione: l' annientamento "indolore" dello stato d' Israele ed il trasferimento della sua popolazione (gli ebrei: così capaci, così adattabili!) in posti meno densamente abitati. La domanda sarebbe dunque soltanto: deserto di Gobi o Antartide?
E, se poi qualche raro abitante di questi territori dovesse protestare (ne avrebbe tutto il diritto!) , esisterebbe sempre l' altra soluzione, quella "finale", già sperimentata con un certo successo da Hitler: Auschwitz.





Ci riserviamo di analizzare tutto questo interessante articolo con più calma, dopo aver dato ai nostri lettori questa breve anticipazione.



rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT