Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Un abbraccio mortale, ma le persone sono sbagliate La definizione usata per indicare l' alleanza fra Israele, Stati Uniti ed Abu Mazen è falsa e velenosa
Testata: La Repubblica Data: 04 settembre 2003 Pagina: 17 Autore: Daniele Mastrogiacomo Titolo: «Arafat e Abu Mazen il giorno della resa dei conti»
L'articolo di Mastrogiacomo è, giustamente, concentrato sullo scontro fra il primo ministro del governo palestinese ed il suo principale avversario, il "grande vecchio" del terrorismo palestinese Arafat. Questo è l'argomento del giorno in tutti i media, dato che oggi i due leaders stanno giocando un nuovo episodio della loro partita a scacchi. L'articolo si conclude, tuttavia, con una nota stonata incredibilmente infantile, indegna di un giornalista che dimostra di essere sicuramente buon conoscitore dei problemi della regione. Egli, difatti, scrive nelle ultime tre righe del pezzo che i tentativi americani ed israeliani di estromettere Arafat dalla stanza dei bottoni avrebbe indebolito Abu Mazen, rafforzando invece proprio il vecchio Arafat, e commenta: "A scapito del riformista Abu Mazen. Rimasto stritolato dall'abbraccio mortale di Sharon e Bush". Un commento infantile, dicevamo, perché riecheggia immagini scaturite dai fumetti che leggevamo in gioventù. Ma anche un commento velenoso, perché definisce "abbraccio mortale" un'alleanza di fatto fra i due paesi più colpiti dal terrorismo islamico ed un leader palestinese nel quale essi avevano riposto la speranza di debellare quel cancro dell' umanità e di instaurare una pace vera e giusta nella regione più tormentata del mondo. Abbraccio mortale, se vogliamo usare questa immagine, è quello fra Arafat, Hamas, Hezbollah, Siria, Iran - un abbraccio che significa morte per migliaia di innocenti. Invitiamo i lettori di informazionecorretta.com ad inviare la propria opinione alla redazione de La Repubblica. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compiata e spedita.