giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Michelle Mazel
Europa/Medio Oriente
<< torna all'indice della rubrica
Perché attaccare questo povero Hamas? 19/03/2025

Perché attaccare questo povero Hamas?
Commento di Michelle Mazel
(Traduzione di Yehudit Weisz)
https://www.dreuz.info/2025/03/pourquoi-attaquer-ce-pauvre-hamas-312222.html

Hamas non restituisce gli ostaggi, tergiversa, prende tempo, inganna Israele. Netanyahu riprende i combattimenti a Gaza. Il mondo continua a non capire e pensa che Hamas sia la vittima.

Lo Stato ebraico lancia un massiccio bombardamento sulla Striscia di Gaza senza preavviso, causando centinaia di vittime? E tutto questo in violazione del cessate il fuoco? Vediamo, chi dice cessate il fuoco dice conflitto. Ma di cosa si trattava esattamente? Il 7 ottobre 2023, orde di terroristi fanatici hanno fatto irruzione nei kibbutz di confine, massacrando indiscriminatamente uomini, donne e bambini, compresi neonati, stuprando e torturando, appiccando incendi e andandosene portando con sé più di 250 prigionieri, sia vivi che morti. L'attacco è stato accompagnato da una pioggia di missili su tutto il territorio israeliano. L'esercito israeliano è entrato a Gaza per fermare l'aggressione, liberare gli ostaggi e garantire che Hamas non sarebbe più stato in grado di ricominciare ad attaccare. Purtroppo, dopo più di 500 giorni, questi obiettivi non sono stati raggiunti. È vero che la mobilitazione internazionale a sostegno dei terroristi e la pressione che ha costretto Israele a far entrare decine di migliaia di camion di “aiuti umanitari” hanno reso il compito arduo. Nel frattempo, gli ostaggi venivano torturati, morivano di fame o semplicemente venivano uccisi nell'indifferenza generale. Così siamo arrivati ​​a questo famoso cessate il fuoco. L'organizzazione terroristica avrebbe rilasciato gli ostaggi al contagocce e in cambio avrebbe ricevuto migliaia di prigionieri condannati a lunghe pene detentive per gli attentati commessi in Israele. Al termine di una prima fase, si sarebbe discusso della liberazione degli ostaggi ancora in vita e della restituzione delle spoglie dei morti – sempre a caro prezzo – nonché del ritiro delle truppe israeliane. Ed ecco il punto. Due settimane dopo la scadenza della prima fase, le due parti non sono riuscite a raggiungere un accordo. Israele ha avuto l'audacia di chiedere la restituzione immediata degli ostaggi, accettando di porre fine definitivamente al conflitto e di evacuare completamente le sue truppe. Hamas non la vedeva così. Cercava di guadagnare tempo, approfittando della cessazione dei combattimenti e dell'arrivo massiccio di aiuti umanitari per riorganizzarsi. I negoziati si arenarono. La salute degli ostaggi, affamati e privi di cure, stava diventando critica. I servizi di sicurezza israeliani hanno scoperto i preparativi per un nuovo attacco. Israele decide di fermare i camion degli aiuti umanitari per fare pressione sull'organizzazione terroristica. È stata una perdita di tempo.

Da un lato, i magazzini traboccavano di merci – si parlava di quantità sufficienti per cinque mesi –, dall’altro, ad Hamas non è mai importato del benessere della popolazione. Inoltre, l'ONU si è precipitata in suo aiuto, tirando fuori le vecchie accuse di genocidio e sostenendo che Israele stava cercando di far morire di fame i poveri abitanti di Gaza. Per una volta, peraltro, non c’è il sostegno dell'opinione pubblica, sconvolta dalla tragica morte di due bambini piccoli e della loro madre, assassinati a mani nude. Oggi lo Stato ebraico ha ufficialmente posto fine a un cessate il fuoco illusorio, con il sostegno dello Zio Sam, che aveva minacciato di “aprire le porte dell'inferno” se gli ostaggi non fossero stati rilasciati. Ciò non è privo di rischi, anche per gli ostaggi. Hamas è a un bivio. Sta a lui scegliere: accettare di restituire gli ostaggi e negoziare in buona fede, oppure di reagire.

Immagine correlata 
Michelle Mazel


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT