venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
20.12.2024 La più antica Bibbia all’asta in Usa donata a Israele
Cronaca di Libero

Testata: Libero
Data: 20 dicembre 2024
Pagina: 27
Autore: Redazione di Libero
Titolo: «La più antica tavoletta in pietra con l'iscrizione dei 10 Comandamenti, risalente al periodo tardo-romano bizantino, è stata venduta all'asta»

Riprendiamo da LIBERO di oggi, 20/12/2024, a pag. 27, la cronaca "La più antica tavoletta in pietra con l'iscrizione dei 10 Comandamenti, risalente al periodo tardo-romano bizantino, è stata venduta all'asta"

I Dieci Comandamenti, una tavola del periodo tardo romano (dal IV al IX Secolo) comprata all'asta per cinque milioni di dollari da un anonimo milionario che la regalerà a Israele.

La più antica tavoletta in pietra con l’iscrizione dei Dieci Comandamenti, risalente al periodo tardo romano-bizantino (circa 300-800 d.C.), è stata venduta all’asta per 5.040.000 dollari da Sotheby’s a New York, superando di gran lunga la stima pre-vendita di 1- 2 milioni di dollari.
Il manufatto in marmo di con iscrizioni in paleo-ebraico è stato acquistato da un acquirente anonimo che intende donarlo a un’istituzione dello Stato di Israele. «Il risultato riflette l’importanza senza precedenti di questo manufatto», ha dichiarato Richard Austin, portavoce di Sotheby’s.
Stare davanti a questa Tavola del Decalogo è un’esperienza diversa da qualsiasi altra. Offre un collegamento diretto con le radici condivise della fede e della cultura che continuano a plasmare il nostro mondo di oggi». Scoperta nel 1913, dopo essere stata usata come pietra da pavimentazione, la tavoletta è stata identificata nel 1943 dall’archeologo Jacob Kaplan come un raro Decalogo dei Samaritani.

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/999666, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT