giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
17.12.2024 Schlein e soci hanno problemi con la realtà
Editoriale di Daniele Capezzone

Testata: Libero
Data: 17 dicembre 2024
Pagina: 1
Autore: Daniele Capezzone
Titolo: «Razzismo al contrario: i compagni hanno problemi con la realtà»

Riprendiamo da LIBERO di oggi 17/12/2024, a pag. 1, con il titolo "Razzismo al contrario: i compagni hanno problemi con la realtà", l'editoriale di Daniele Capezzone. 

Confessioni di un liberale. Daniele Capezzone al Caffè della Versiliana  Giovedì 14 luglio, ore 18:30 - Versiliana Festival
Daniele Capezzone

A Verona un poliziotto aggredito da un immigrato armato di coltello si è difeso sparando. Per la sinistra italiana la colpa è del poliziotto. Ormai vige un razzismo al contrario, per cui colpa o innocenza dipendono solo dal colore della pelle.

A ottobre, a Verona, quando un agente della Polfer si è inevitabilmente trovato costretto a sparare - per proteggere la propria vita - contro un immigrato maliano che lo stava aggredendo con un coltello, da sinistra sono venute più che altro parole di comprensione per lo straniero. Qualcuno, con sprezzo del ridicolo, è arrivato a dire: «A un bisogno d’aiuto abbiamo risposto con colpi di pistola». Non è uno scherzo, è successo anche questo.
Qualche settimana dopo, a Milano, ricordiamo tutti i fatti del Corvetto. Anche qui, da sinistra, siamo stati ammorbati da una gran giaculatoria a base di «ascolto e comprensione» per i maranza, mentre gelo e parole giudicanti sono state indirizzate verso carabinieri e poliziotti, già sottoposti a processo mediatico e presto anche a processo giudiziario.
A Padova, la scorsa settimana, è venuta fuori la «sorpresa» di una gang di giovani nordafricani dediti ad aggredire e picchiare selvaggiamente vittime rigorosamente gay. Ma in questo caso a sinistra, a meno di nostri errori, hanno stranamente finito i giga, o comunque si sono ritrovati con il telefono scarico. E quindi gran silenzio: si sa, l’omofobo o è bianco e di destra o non è. Anzi, non può proprio essere.
Lo stesso gran silenzio dei progressisti ieri ha accompagnato l’impresa di un altro clandestino nigeriano, sempre a Padova, che ha cercato di aggredire due poliziotti armato nientemeno che di un’ascia. Peraltro a un certo punto della giornata il silenzio è stato rotto dal sindaco di Padova che ha evocato il “dialogo”. Si capisce, se hai un “disagio” e cerchi il “dialogo” che fai? Prendi un’accetta e vai in giro a tentare di falciare il primo uomo in divisa che ti capita davanti. Scherziamo amaramente, amici lettori: ma davvero non c’è niente da ridere.
La cosa non ci rallegra affatto: semmai ci angoscia. Un sistema politico sano avrebbe sempre bisogno di un’alternativa seria e spendibile. E invece, nel nostro sfortunato paese, abbiamo a che fare con una sinistra che - in politica estera - ci porterebbe in braccio a Pechino e a Teheran, e che - sul piano dell’ordine pubblico - non riesce a dire parole chiare e inequivocabili nemmeno davanti a fatti di cronaca che parlano da sé per la loro brutalità e il senso di pericolo che ci trasmettono. E invece no: prevale una strategia di negazione della realtà, o - peggio - di ribaltamento dei fatti.
È dunque venuto il momento di dirlo. Diversamente dal contenuto dei loro slogan autoconsolatori, a sinistra non hanno un problema con Giorgia Meloni, ma con la realtà e con gli italiani. Mentre i cittadini vivono in un contesto di forte insicurezza, con un nesso che tutti vedono (e che i numeri confermano) tra immigrazione illegale e i principali e più odiosi reati, a sinistra - persi nel loro mondo parallelo - sono capaci solo di “fascistizzare” la destra, di imbastire polemiche antigovernative, di demonizzare chiunque non appartenga alloro circoletto.
Chiamatelo come volete, ma a me pare si tratti di un sorta di razzismo al contrario, di autorazzismo. Nella “morra” progressista, l’italiano tende per principio ad avere torto. E se per caso l’italiano ha anche la “colpa” di portare una divisa, allora è altamente probabile che abbia ancora più torto. Dite che è sconfortante? Certo che lo è: ma questo è il triste spettacolo che sta sotto i nostri occhi.

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT