giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Bet Magazine Rassegna Stampa
08.11.2024 Antisemitismo e antioccidentalismo, secondo Fiamma Nirenstein
Recensione di Nathan Greppi

Testata: Bet Magazine
Data: 08 novembre 2024
Pagina: 26
Autore: Nathan Greppi
Titolo: «Antisemitismo e antioccidentalismo, secondo Fiamma Nirenstein»

Riprendiamo dal BET Magazine, nel numero di novembre, a pagina 26, la recensione di Nathan Greppi al libro di Fiamma Nirenstein dal titolo "Antisemitismo e antioccidentalismo, secondo Fiamma Nirenstein".


Nathan Greppi

Se prima del 7 ottobre 2023 la maggior parte dei critici d’Israele negava di sostenere il terrorismo jihadista, dopo quella data la maschera è definitivamente caduta; basti pensare che per la manifestazione filopalestinese organizzata a Roma per il 5 ottobre 2024, il movimento dei Giovani Palestinesi in Italia ha fin da subito dichiarato testualmente di voler celebrare il 7 ottobre come la “data di una rivoluzione”.

In occasione del primo anniversario di quel tragico giorno, la giornalista ed ex-deputata italo-israeliana Fiamma Nirenstein ha provato ad interrogarsi e a fornire possibili risposte su come e perché siamo arrivati a questa situazione, con la pubblicazione del saggio La guerra antisemita contro l’Occidente.

Scritto con il supporto della giornalista Nicoletta Tiliacos e introdotto da una prefazione di Dan Diker, direttore del Jerusalem Center for Public Affairs, il libro racconta alcuni dei peggiori episodi d’odio avvenuti in Italia e nel mondo che hanno riguardato non solo gli israeliani, ma anche gli ebrei in quanto tali; basti pensare alle minacce e intimidazioni nei confronti degli studenti ebrei nei campus americani, o all’episodio dell’adolescente ebrea che a Parigi è stata violentata da un gruppo di suoi coetanei.

Non mancano inoltre i collegamenti tra passato e attualità in una prospettiva storica, per inserire i recenti avvenimenti in una cornice più ampia; ad esempio, l’autrice ricorda come fu l’Unione Sovietica, al termine della Guerra dei Sei Giorni nel 1967, a diramare ai movimenti comunisti e terzomondisti di tutto il mondo il messaggio secondo cui Israele doveva essere dipinto come un paese colonialista e razzista, al fine di demonizzarlo e delegittimarne l’esistenza stessa. Un luogo comune che, a decenni di distanza dallo scioglimento dell’URSS, continua a prosperare ancora oggi, veicolato negli ambienti dell’estrema sinistra antioccidentale e in particolare nel mondo accademico.

In conclusione, il libro della Nirenstein è un forte grido di rabbia verso un Occidente che sembra non riuscire più a distinguere tra aggrediti e aggressori, tra il bene e il male. Ma è anche un grido di allarme, per mettere in guardia il lettore dai rischi che corre l’Occidente se insisterà nel prendere una china pericolosa.

 

Per inviare a Bet Magazine la propria opinione, telefonare: 02/483110225, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


bollettino@tin.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT