venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
07.11.2024 Il naufragio dei super esperti
Commento di Daniele Capezzone

Testata: Libero
Data: 07 novembre 2024
Pagina: 20
Autore: Daniele Capezzone
Titolo: «E' il naufragio mediatico dei super-esperti. Tifavano Kamala e ora spiegano la sua disfatta»

Riprendiamo da LIBERO di oggi 07/11/2024, a pag. 20, con il titolo "E' il naufragio mediatico dei super-esperti. Tifavano Kamala e ora spiegano la sua disfatta", l'editoriale di Daniele Capezzone. 

Confessioni di un liberale. Daniele Capezzone al Caffè della Versiliana  Giovedì 14 luglio, ore 18:30 - Versiliana Festival
Daniele Capezzone

Kamala Harris, la disfatta della candidata democratica trascina con sé anche tutti i sedicenti esperti di politica americana che finora, più che osservare la campagna elettorale, hanno fatto campagna elettorale per lei.

È ovvio che la carriera politica di Kamala Harris sia finita ieri. Ed è per lo meno probabile, dopo questo spettacolare naufragio, che perfino gli strapotenti clan Obama e Clinton avranno un po’ meno voce in capitolo rispetto al difficilissimo futuro che si prospetta per i democratici.
Ma – prima e peggio di costoro – sono altri che dovrebbero sgombrare il campo, al di qua e al di là dell’Atlantico: prendersi qualche turno di riposo, scusarsi, o almeno (nei casi purtroppo non frequenti di onestà intellettuale) dedicarsi a una riflessione profonda, a un autoesame non banale.
Mi riferisco – con rare eccezioni – a un intero sistema mediatico scritto e televisivo: direttori, editorialisti, inviati, commentatori, faccioni ormai impresentabili, con borioso e pomposo contorno di analisti ed “esperti”. Che – a essere gentili – non ci hanno capito una mazza. E – a essere meno garbati – hanno provato per mesi e fino all’ultimo a ingannare lettori e telespettatori.
Fino a giugno, senza vergogna e contro ogni evidenza, ci descrivevano un Joe Biden lucidissimo e pimpante, pure quando vagava nei prati, o salutava amici immaginari, o cercava di sedersi su sedie inesistenti. Ma loro – si direbbe a Oxford: con una totale intercambiabilità tra faccia e culo – ci raccontavano che era fichissimo e fortissimo, al suo meglio, un grande capo del mondo libero.
Poi, una volta che la macchina dem decise di rottamare Biden dopo il catastrofico faccia a faccia con Trump, i nostri propagandisti si sono affrettati a portare Kamala Harris in processione come una madonna pellegrina. Incuranti del suo fiasco quadriennale come vicepresidente, delle sue risate incongrue e sguaiate, delle sue gaffes, hanno preso a descriverla come una santa, come la donna che avrebbe trascinato il popolo e mostrato nientemeno che la senilità e il rincoglionimento di Trump.
Non basta ancora. Dopo un attentato (quasi due) contro Trump, i nostri campioni dell’informazione hanno cercato di occultare e far dimenticare quell’omicidio tentato (e per poco non riuscito), tentando perfino di colpevolizzarne la vittima, al grido di: «Se l’è cercata», «È lui che ha arroventato il clima», e altre balle simili. Insomma, se gli hanno sparato, era colpa sua.
E non finisce qui. Da agosto a oggi, ci hanno martellato con la presunta efficacia della campagna Harris (il “rimbalzo” nei sondaggi, il “momentum”, e altre cazzate sempre con l’obiettivo di manipolare e ingannare). Contemporaneamente, ogni giorno montavano e pompavano un “caso Trump”: i processi, la riemersione di vecchie storie, l’immagine ripetuta ossessivamente di un fascista stupratore (odi uno stupratore fascista: cambiando l’ordine dei fattori, il prodotto non cambia). Ogni giorno fango per lui, e petali di rosa per Kamala.
Rimane poi indimenticabile il caravanserraglio di vipponi, artisti e reperti hollywoodiani spacciati come carte vincenti pro Kamala: ora sappiamo che non solo non hanno portato consenso, ma hanno fatto perdere voti. Del resto, è sufficiente mettersi nei panni di una famiglia americana di ceto medio o medio basso, schiantata dalla crisi economica, impaurita per l’immigrazione fuori controllo, e che poi vedeva in tv una parata di star milionarie sdottoreggiare pretendendo di spiegare al popolo cosa pensare e cosa votare. Il rigetto e il “vaffa” sono stati pressoché automatici e istantanei.
E infine è rimasto aperto e attivissimo fino all’ultimo il circo dei sondaggi, amorevolmente allestito con l’aiuto non solo degli istituti demoscopici, ma anche degli immancabili “fact-checker”, più analisti e esperti di complemento. Risultato? Ci hanno imposto per settimane il racconto di un “testa a testa”, di una “corsa sul filo del rasoio”, quando poi, come si è visto, Trump ha stravinto a valanga, con distacchi abissali che era impossibile non percepire.
Avevano calcolato tutto, come al solito. Salvo dimenticare un “dettaglio”, e cioè gli elettori, il popolo, la gente reale.
Si tratta del consueto errore, ripetuto qui in Italia per vent’anni contro Berlusconi: gli avversari danno selvaggiamente la caccia all’Uomo Nero, stavolta al Nemico Arancione, dimenticando che – dietro o a fianco o avanti rispetto a quel presunto demonio – c’è un popolo che può anche non identificarsi del tutto con il suo leader, ma che detesta il plotone di maestrini progressisti che pretenderebbero di imporre cosa dire e perfino cosa pensare per essere ammessi in società. È finita, game over. A quei ballisti non crede più nessuno. Se avessero dignità, si dedicherebbero - almeno per qualche tempo - ad altro, ammettendo di non aver capito niente.
Ps: E invece conosciamo già la prossima puntata, la giravolta delle prossime ventiquattr’ore. Non solo non se ne andranno, ma, appena smaltito lo schiaffone preso, si ripresenteranno in tv con le facce e la spocchia di sempre a dire che “loro l’avevano detto”, che “Kamala non poteva farcela”, che “si sapeva già”. Da qui li mettiamo in guardia: non ci provino. Lettori e telespettatori non sono né scemi né smemorati.

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT