venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
20.10.2024 L’Iran prova a uccidere Netanyahu. Ora trema l’Ayatollah
Commento di Daniele Capezzone

Testata: Libero
Data: 20 ottobre 2024
Pagina: 1/15
Autore: Daniele Capezzone
Titolo: «L’Iran prova a uccidere Netanyahu. Ora trema l’Ayatollah»

Riprendiamo da LIBERO di oggi 20/10/2024, a pag. 1/15, con il titolo "L’Iran prova a uccidere Netanyahu. Ora trema l’Ayatollah", il commento di Daniele Capezzone. 

Confessioni di un liberale. Daniele Capezzone al Caffè della Versiliana  Giovedì 14 luglio, ore 18:30 - Versiliana Festival
Daniele Capezzone

La casa di Netanyahu colpita da un drone iraniano. Messaggio chiaro e tondo anche a chi continua a chiedere (solo a Israele) una de-escalation. Da parte iraniana non si vuole alcuna tregua, solo una guerra totale.

Con buona pace di chi invoca una mitica (e a questo punto altamente improbabile) “de-escalation”, e per giuntala chiede solo a Gerusalemme, ieri è stata ancora una volta Teheran, con la collaborazione operativa di Hezbollah, ad alzare drammaticamente il livello dello scontro, e a farlo con modalità del tutto provocatorie: nientemeno che un tentativo di assassinio diretto del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu.
Il quale di solito trascorre il sabato in una residenza privata nella città costiera di Cesarea: e proprio questa sua abitazione è stata colpita ieri da un drone esplosivo lanciato da Hezbollah dal territorio libanese.
In quel momento però né Netanyahu né sua moglie si trovavano sul posto: dunque, non si è registrato nessun ferito e l’attentato è clamorosamente fallito. Ma attenzione ai particolari, tutti altamente rivelatori, e tali da rendere la giornata di ieri il possibile innesco di una nuova fase rovente della guerra, probabilmente fino allo scontro finale tra Gerusalemme e il regime di Teheran.
Lo strumento utilizzato per colpire (un drone iraniano Shahed 101: lo stesso modello di cui Teheran rifornisce Mosca, tra l’altro) ha una struttura in fibra di carbonio che lo rende meno visibile, meno intercettabile, capace di volare a bassa quota, e che in genere è usato per assassinii mirati, essendo dotato di una testata esplosiva. Dunque, era palese l’intenzione di centrare il bersaglio grosso, cioè il primo ministro israeliano.
Non solo: se già era impensabile che un’operazione del genere potesse essere stata decisa da Hezbollah senza il semaforo verde di Teheran, la conferma è giunta quando – sempre nella giornata di ieri – i canali Telegram delle guardie rivoluzionarie iraniane hanno mostrato un’immagine della villa di Netanyahu colpita, con le vetrate anti-proiettile che hanno resistito all’impatto. Ma proprio la pubblicazione orgogliosa di quella foto equivale, da parte di Teheran, a una rivendicazione aperta dell’attentato.
Sempre su quei canali, poi, le forze iraniane hanno diffuso messaggi rivolti a Netanyahu in questi termini: «Ovunque tu sia, la morte ti troverà».
E lui, il bersaglio? Netanyahu ha replicato con un video in lingua inglese. Polo scura, occhiali da sole, il premier, mentre passeggia in un parco, risponde alla domanda di una voce fuori campo: «Primo ministro, come va?». E lui: «Bene. Due giorni fa abbiamo eliminato Sinwar, la mente del terrore i cui sicari hanno decapitato i nostri uomini, violentato le nostre donne, bruciato vivi dei bambini, e noi l’abbiamo eliminato.
Ora stiamo continuando la battaglia contro gli altri proxy dell’Iran. Vinceremo questa guerra». Domanda finale: «Qualcosa la fermerà?». Risposta secca: «No».
Ma la questione va ben oltre la prova di imperturbabilità personale offerta da Netanyahu, che peraltro sempre ieri ha parlato di un «prezzo pesante» che dovrà essere pagato da Teheran e dai suoi alleati. Se Gerusalemme (e non si vede come possa fare diversamente) considera i fatti di ieri a Cesarea come un tentativo di assassinio diretto del proprio primo ministro, ciò vuol dire che a questo punto Israele è oggettivamente legittimata a rispondere puntando dritto su Alì Khamenei, la guida suprema iraniana, capo del regime teocratico di Teheran.
Se cioè l’Iran ha cercato di colpire Netanyahu a casa sua, ora – allo stesso modo – puntare a eliminare Khamenei (presso una casa, un ufficio, una sede ufficiale o un nascondiglio) diventa un’azione proporzionata e legittima dal punto di vista di Israele. I missili balistici Jericho 3 israeliani (4.000 miglia di gittata) sono pronti, le strutture di intelligence pure. E il tiranno Khamenei, dopo la sorte recentemente toccata ai suoi cari amici Nasrallah e Sinwar, da ieri ha un ulteriore motivo in meno per dormire tranquillo.

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT