venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
13.10.2024 Attacchi a Unifil: ONU ostaggio di dittatori e islamisti
Editoriale di Daniele Capezzone

Testata: Libero
Data: 13 ottobre 2024
Pagina: 1/10
Autore: Daniele Capezzone
Titolo: «Va sconfitto il regime iraniano e smantellata la dannosa ONU, ormai ostaggio degli integralisti»

Riprendiamo da LIBERO di oggi 13/10/2024, a pag. 1/10, con il titolo "Va sconfitto il regime iraniano e smantellata la dannosa ONU, ormai ostaggio degli integralisti", il commento di Daniele Capezzone. 

Confessioni di un liberale. Daniele Capezzone al Caffè della Versiliana  Giovedì 14 luglio, ore 18:30 - Versiliana Festival
Daniele Capezzone

 

Unifil 2, come tutte le missioni dei caschi blu viene tenuta in ostaggio da dittatori e terroristi. Il problema è alla radice: l'ONU è ormai un ente sovranazionale in cui i dittatori spadroneggiano in tutte le questioni. Alla fine non c'è che scioglierla.

È stata una settimana amaramente prevedibile: che si è aperta (lunedì cadeva la ricorrenza del 7 ottobre) con l’Italia della politica e dei media – non di rado con qualche ipocrisia: ormai è fin troppo chiaro – radunata presso la Sinagoga di Roma e quella di Milano per manifestare solidarietà e cordoglio verso Israele. Salvo però nei giorni successivi tornare ad attaccare Gerusalemme con toni spesso fuori misura.
Indubbiamente, la controversa scelta dell’esercito israeliano di attaccare anche postazioni e installazioni Onu non era stata concepita – diciamo – per alimentare il consenso internazionale: questo è poco ma sicuro. Ed era scontato che anche il governo italiano dovesse criticare quella decisione. Fin qui, tutto comprensibile.
Meno comprensibile è però che troppi attori (dalla Casa Bianca all’ineffabile Onu, dall’Ue alle cancellerie dei singoli paesi europei, passando per un coro mediatico che in Italia è stato rotto solo da Libero), nella foga di urlare contro Netanyahu, abbiano perso di vista i due punti cruciali della questione.
Primo. Israele – e fa bene, anzi benissimo– non ha più intenzione di consentire ai nemici islamisti che vorrebbero distruggerla di organizzarsi, prosperare e tornare a colpire. E quindi, dopo aver messo in ginocchio Hamas e Hezbollah, Gerusalemme vuole chiudere i conti anche con il regime criminale di Teheran. Vedremo che strada sceglierà: ed è certamente auspicabile che Israele scelga strumenti (militari e non) che incoraggino la popolazione iraniana a ribellarsi contro il clero integralista che opprime l’Iran dal 1979.
In altre parole, Israele dovrebbe riuscire nel miracolo di colpire il regime e contemporaneamente far sentire agli iraniani oppressi che Gerusalemme lotta anche per la loro liberazione.

LE RESPONSABILITÀ

Secondo. È emersa in modo eloquente l’inutilità (peggio: la dannosità) dell’attuale Onu. La missione Unifil (che alcuni dei suoi stessi partecipanti chiamano amaramente: “Inutifil”) non solo non ha disarmato Hezbollah, ma ha lasciato che quell’orrido gruppo terroristico facesse il bello e il cattivo tempo in Libano. Le regole d’ingaggio della missione, per giunta, sono tali da esporre i militari a un pericolo concreto: una ragione di più per riportare indietro i nostri uomini. E a questo si accompagna l’elenco (interminabile) delle responsabilità dell’Onu prima e dopo il 7 ottobre.
Il segretario generale, il portoghese Guterres, detesta politicamente Israele. La famigerata Unrwa, l’organizzazione onusiana che si occupa dei profughi palestinesi, non ha visto troppe cose a Gaza: uomini direttamente o indirettamente coinvolti nel 7 ottobre, insegnanti avvelenatori di coscienze, opache complicità o condiscendenze verso Hamas.
Tutta questa vicenda (come troppe altre: Ruanda, ex Jugoslavia, Covid) mostra l’inefficacia complessiva dell’Onu, il suo essere ormai terreno di scorribande e triangolazioni tra dittature (in primo luogo: Pechino, Mosca, Teheran). Sarebbe l’ora – dopo anni di discussioni – di immaginare una Comunità delle democrazie, cioè un forum in cui le democrazie del mondo non fossero imbrigliate e perfino derise dalla connection tra autocrazie e integralisti islamici che blocca il Palazzo di Vetro. E invece? Invece di discutere di questo, gli autoproclamati “buoni” e le anime belle, qui in Occidente, hanno un solo bersaglio polemico: Israele e il suo governo. In un paradossale capovolgimento del bene e del male, non fanno deterrenza contro l’Iran, ma contro Gerusalemme. E ignorano ciò che ogni persona intellettualmente onesta sa: se non ci fosse stato quel capolavoro della tecnologia che si chiama Iron Dome (la cupola d’acciaio: il supersistema di difesa anti-missile), Israele sarebbe già stata distrutta due volte in sei mesi.

GERUSALEMME VUOL VINCERE

La novità è che gli israeliani hanno detto basta, e hanno deciso che non vogliono farsi massacrare dal regime iraniano e dai suoi aiutanti. E quindi Gerusalemme intende vincere. E vincere vuol dire esattamente vincere: uccidere o catturare i capi delle organizzazioni terroristiche, mettere in fuga (o in condizione di non nuocere) i vertici del clero teocratico iraniano, e mostrare al mondo che il male può essere sconfitto, come accadde nella Seconda Guerra Mondiale.
Ci sono dei rischi? Certo che sì. E però l’alternativa rappresentata dall’appeasement, dal cedimento e dalla trattativa con tiranni e terroristi comporterebbe non rischi, ma certezze: certezze di nuova destabilizzazione, di nuovi attacchi, di nuove stagioni di terrore, di azioni devastanti perfino nelle capitali europee, di una ferita purulenta che continuerebbe a generare un’orrenda infezione.
Sono queste le ragioni per cui, anche al termine di una settimana difficile, occorre stare con ancora maggior convinzione dalla parte di Israele.

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT