giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Esperienze di vita 01/10/2024

Lettera: Esperienze di vita

Gentile Sig.a Fait, 

sono un pensionato di 75 anni. Ho passato la vita a viaggiare ed ho vissuto in tre continenti. Ho buona conoscenza degli Ebrei sia come retaggio familiare sia perché mi è accaduto di frequentarli per lavoro e non. Fra tutti i Paesi visitati (per lavoro, si conosco meglio che per turismo) ci sono stati - purtroppo - quindici Paesi mussulmani. La Turchia (vent'anni fa) era l'unico posto piacevole, grazie all'indirizzo che Kemal Ataturk riuscì a dare al Paese. Il resto dei Paesi andavano dalla Siria, Giordania, abbastanza sopportabili, agli insopportabili Arabia, Emirati e la loro viscida ospitalità.  Si salvavano abbastanza Malesia e Indonesia. Vogliamo parlare di Iran e Pakistan? Peggiori di Sierra Leone e Liberia; il che è tutto dire. E poi Israele, piena di persone dalle personalità luccicanti. Ero tra i trenta e i quaranta anni e ricordo le serate a Dizengoff, piena di bar e ritrovi. Dopo dieci minuti ero a bere con ragazzi e ragazze, in amicizia. Duri negli affari, ma quando era un "sì" era fatta. Gli arabi sgusciano come anguille oliate. La mattina ero Mr Pacini, a mezzogiorno Gianfranco, a cena "my friend" e un po' più tardi "my brother". Quando mi trasferii in Sudafrica (1981) il mio agente di Johannesburg, Peter Hirsch, praticamente mi adottò. Il padre e la madre erano scappati dalla Germania appena in tempo. Arrivarono con i soli vestiti addosso e, come accade quasi sempre, in due generazioni stavano benissimo. 

Quindi lei ha capito da che parte io sto e sono sempre stato, da sempre. Ora le scrivo qualcosa che - spero molto - le farà piacere: Nel 1943 mio nonno prese con sé una maestra, oltre a sua moglie (cittadina francese) ed i suoi quattro figli tra cui mia madre e li portò tutti in Sicilia, dove c'era la sua brigata di cavalleria. Lui era colonnello. La signora si chiamava Sereni e ricevè vitto, alloggio e stipendio, poiché insegnava ai ragazzi. Io ne sono talmente fiero (sono nato nel 1949, non ho meriti) che questo ricordo mi aiuta un po' a non vergognarmi troppo per le leggi razziali del 1938 ed altre schifezze. 

Negli anni 70 un parente della signora Sereni, diede lavoro a mia madre nel più bel negozio di antiquario di Napoli. 

Ecco Signora, spero che leggere la storia della Sig.a Sereni le abbia fatto piacere quanto a me ha fatto piacere raccontarla. Ci sono state persone che vi hanno voluto bene. Troppo poche o troppo paurose, lo so. Shalom. 

Gianfranco Pacini   

 

Caro Gianfranco,

La sua storia è bellissima e interessante come deve essere stata la sua vita. Mi ha fatto molto piacere leggere la storia della Sig. Sereni e credo che questi ricordi arricchiscano la sua vita di oggi. Lo so che ci sono molte persone che ci hanno voluto bene e che ci vogliono bene ma, purtroppo, quelli che ci odiano urlano più forte, a causa della loro violenza e maleducazione.

Grazie per avermi resa partecipe delle sue esperienze di vita in mezzo al mio popolo e agli altri, così diversi e interessanti.

Un affettuoso shalom da Israele.

Deborah Fait


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT