Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Testata:Corriere della Sera e La Stampa Autore: un giornalista e Aldo Baquis Titolo: «La situazione in Medio Oriente e i drammatici tentativi di dialogo - Si al terrorismo»
Sul Il Corriere della Sera in un articolo non firmato intitolato: "La situazione in Medio Oriente e i drammatici tentativi di dialogo" si mettono sullo stesso piano le manifestazioni fatte dai filopalestinesi con quelle fatte dai sostenitori di Israele. Ma c'è una differenza abissale nelle due manifestazioni. Nelle manifestazioni filopalestinesi si esalta il terrorismo contro Israele e si arriva addirittura ad invocare la distruzione di Israele mentre invece in quelle per Israele si auspica la fine di questa insensata violenza scatenata dai palestinesi e un futuro di pace e convivenza fra Israeliani e palestinesi.
Su La Stampa a pag. 3 nell'articolo di Aldo Baquis ("Si al terrorismo") la destra israeliana viene messa (sia pure indirettamente) sullo stesso piano dei terroristi di Hamas perchè punterebbe a risolvere il problema del conflitto con i palestinesi usando gli stessi mezzi (il terrorismo) che usano le formazioni estremiste e terroriste palestinesi. Ciò è falso dal momento che il premier Sharon ha accettato il piano Mitchell ed è pronto a negoziare, con tutte le garanzie di sicurezza per Israele, la nascita di uno stato palestinese smilitarizzato.
I lettori che volessero esprimere le loro impressioni su tale argomento possono scrivere a La Stampa, Il Corriere della Sera. Cliccando sul link sottostante si aprirà una mail pronta per essere compilata e spedita.