venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Michelle Mazel
Europa/Medio Oriente
<< torna all'indice della rubrica
Perdita di memoria 03/08/2024

Perdita di memoria
Commento di Michelle Mazel
(Traduzione di Yehudit Weisz)
https://israel247.org/perte-de-memoire-99925.html

A Teheran i funerali di Haniyeh, Khamenei prega sulla bara. Segui il  Liveblog - Notizie - Ansa.it

Il capo politico di una delle più feroci organizzazioni terroristiche al mondo è stato eliminato, eppure una parte di stampa si stringe al cordoglio per la sua morte. Alcuni lo mostrano come moderato e interlocutore tra le parti, dimenticandosi che lui è uno dei principali artefici del 7 ottobre

“Volto della diplomazia di Hamas, considerato un moderato all’interno del movimento palestinese, Ismaïl Haniyeh è stato al centro degli sforzi per porre fine alle ostilità nella Striscia di Gaza.” E’ così che mercoledì scorso, Le Monde, rievocava il capo dell'ufficio politico di Hamas, eliminato a Teheran agli albori di quello stesso giorno. È stata la corrispondente del giornale da Beirut a scrivere queste righe. Il che probabilmente spiega la sua sorprendente perdita di memoria. In realtà il 7 ottobre, questo cosiddetto “moderato che cerca di porre fine alle ostilità” aveva pubblicato online un video in cui lo si vede applaudire in tempo reale i “militanti” di Hamas mentreseminano l’orrore nel sud di Israele, e poi prostrarsi a ringraziare Allah per questa impresa dei suoi uomini. E’ così che iniziarono le ‘ostilità’. Ciò è accaduto 300 giorni fa, e Hamas detiene ancora più di cento ostaggi – vivi e morti. Haniyeh è stato ucciso a Teheran. È stato colpito da un attacco mirato che ha preso di mira la sua stanza nel lussuoso albergo dove gli Ayatollah ospitavano i loro illustri ospiti. Era venuto per presenziare all'insediamento di Masoud Pezeshkian, il nuovo Presidente iraniano. Quest'ultimo ha rilasciato la seguente dichiarazione sul suo account X: “La Repubblica Islamica dell’Iran difenderà la sua integrità territoriale, la sua dignità e il suo onore, e farà pentire gli invasori terroristi della loro azione codarda.” Se l’attentato è generalmente attribuito a Israele, considerati i pochi Paesi capaci di una simile impresa – un’incredibile precisione di intelligence e di attacco – lo Stato ebraico non ha rivendicato la responsabilità. D’altro canto si è assunto la responsabilità di un’eliminazione non meno spettacolare, quella di Fouad Chokr, avvenuta poche ore prima a Beirut. Un missile è caduto sull'edificio dove si trovava l'uomo, meglio conosciuto come Al-Hajj Mohsen, capo militare di Hezbollah e braccio destro di Nasrallah. Quello che quarantotto ore prima aveva ordinato il lancio del missile che era esploso sul campo di calcio di Majd el Shams, uccidendo dodici ragazzini e ferendone altri trenta. Fouad Chokr, ricorda Le Figaro , ebbe un ruolo centrale soprattutto nell'attentato del 23 ottobre 1983 contro la caserma americana a Beirut, che uccise 241 soldati americani e ne ferì altri 128. Lo stesso giorno, 58 paracadutisti francesi furono vittime di un attentato con un'autobomba. Sulla sua testa era stata posta una taglia. Fouad Chokr e Ismail Haniyeh erano entrambi fedeli sostenitori degli Ayatollah, che finanziano e armano queste due organizzazioni terroristiche, Hezbollah e Hamas – così come finanziano e armano gli Houthi dello Yemen e le milizie sciite inIraq – nel conflitto spietato che combattono contro Israele. Ayatollah che ormai parlano di ‘vendetta’ e di ‘ritorsioni’. Il che si traduce in questo sorprendente titolo di Georges Malbrunot su Le Figaro: “L’asse della resistenza filo-iraniana tentato da una risposta esterna a Israele.” E all'improvviso, l'ONU, l'Unione Europea, le grandi capitali rimaste in silenzio dopo la carneficina di Majd el Shams, hanno moltiplicato i loro sforzi per fermare l'escalation, e il Consiglio di Sicurezza si è riunito...

Immagine correlata

Michelle Mazel


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT