venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
25.07.2024 Pasolini, rivoluzionario anti PCI
Commento di Daniele Capezzone

Testata: Libero
Data: 25 luglio 2024
Pagina: 1/24
Autore: Daniele Capezzone
Titolo: «Il vero Pasolini, un conservatore»

Riprendiamo da LIBERO di oggi 25/07/2024, a pag. 1/24, con il titolo "Il vero Pasolini, un conservatore ", l'editoriale di Daniele Capezzone. 

Confessioni di un liberale. Daniele Capezzone al Caffè della Versiliana  Giovedì 14 luglio, ore 18:30 - Versiliana Festival
Daniele Capezzone

Pier Paolo Pasolini

Qui a Libero non parteciperemo allo sport, assai praticato a sinistra come a destra, di usare Pier Paolo Pasolini (che per evidenti ragioni non può più difendersi) nelle polemiche di oggi, strattonandolo a proprio uso e consumo. Faremo invece una cosa più semplice e soprattutto fair, e cioè ridare la parola a lui stesso, citando quello che forse è materialmente uno dei suoi ultimi scritti. Si tratta di uno stralcio dell’intervento che avrebbe dovuto pronunciare al congresso del Partito radicale il 4 novembre del 1975. Com’è noto, Pasolini fu assassinato nella notte tra l’1 e il 2 novembre, e dunque non poté tenere quel discorso. Stadi fatto che quelle pagine acquisirono (e mantengono oggi) il valore di un testamento culturale e morale. Rileggendole, dapprima vi si trova un lungo elogio – rivolto ai radicali di quel tempo – della «conservazione di tutte le forme, alterne e subalterne, di cultura»: «Siete riusciti a trovare forme alterne e subalterne di cultura dappertutto: al centro della città, e negli angoli più lontani, più morti, più infrequentabili».
Poi, invece, arriva una sorta di anatema contro l’intellettualità progressista: «Parlo degli intellettuali socialisti, degli intellettuali comunisti, degli intellettuali cattolici di sinistra, degli intellettuali generici, sic et simpliciter: in questa massa di intellettuali – attraverso i vostri successi – la vostra passione irregolare per la libertà si è codificata, ha acquisito la certezza del conformismo...».
Geniale e intuitivo, Pasolini sa di scandalizzare: «So che sto dicendo delle cose gravissime. Io vi prospetto quello che per me è il maggiore e peggiore pericolo che attende specialmente noi intellettuali nel prossimo futuro. Una nuova “trahison des clercs”: una nuova accettazione; una nuova adesione; un nuovo cedimento al fatto compiuto; un nuovo regime». Avete capito bene: un’adesione, anzi un’adozione e insieme una trasformazione delle battaglie per i diritti civili da (benefica) difesa e conservazione della libertà e delle diversità in (perniciosa) costruzione di un nuovo conformismo. Conclusione feroce e lucidissima: «Dunque tale potere si accinge di fatto ad assumere gli intellettuali progressisti come nuovi chierici». Notevole anche l’invito finale per il futuro rivolto ai radicali (ahimé, temo dimenticato post Pannella) e ad ogni spirito davvero libero: «...essere continuamente irriconoscibili. Continuare imperterriti, ostinati, eternamente contrari, a pretendere, a volere, a identificarvi col diverso; a scandalizzare; a bestemmiare». Dove la bestemmia – lo comprende chiunque – significa il suo contrario, cioè un purissimo atto di fede e di speranza nella libertà contro l’omologazione, nella diversità contro una cupa omogeneità. Ci siamo dunque arrivati: ecco il tema cruciale che oggi dovrebbe inquietare le coscienze libere e non conformiste. Mi riferisco all’antinomia tra diversità e omologazione, tra ricerca delle differenze e imposizione (più o meno “dolce”) di una rigida uniformità. Quarantanove anni dopo la terrificante profezia pasoliniana, il dilagante politically correct punta esattamente a questo: a marginalizzare e reprimere un pensiero e una parola non conformi. Proprio mentre (paradosso orwelliano) tutta la retorica di sinistra è improntata alla bellezza della diversità. Come dire: è bello parlare delle differenze; ma se poi mi arriva davanti qualcosa di davvero diverso, di non accettato, allora bisogna correre ai ripari.
Marginalizzando il reprobo, o addirittura colpendolo con una spettacolare fatava.

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT