sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
04.07.2024 La sinistra contro Le Figaro
Cronaca di Mauro Zanon

Testata: Libero
Data: 04 luglio 2024
Pagina: 14
Autore: Mauro Zanon
Titolo: «Al Figaro è faida interna contro il direttore filo-RN»

Riprendiamo LIBERO di oggi, 04/07/2024, pag. 14, con il titolo "Al Figaro è faida interna contro il direttore filo-RN", cronaca di Mauro Zanon

Mauro Zanon
Mauro Zanon

Alexis Brezet, direttore del quotidiano liberale Le Figaro, sotto pressione perché esprime la sua preferenza per i lepenisti, piuttosto che per il Fronte Popolare. Rivolta anche all'interno del suo stesso giornale.

Le Figaro, il grande quotidiano liberal -conservatore francese, è al centro di una faida interna da quando il direttore, Alexis Brézet, ha pubblicato un editoriale in cui, in vista del secondo turno delle elezioni legislative, ha invitato implicitamente a preferire il Rassemblement national (Rn) di Marine Le Pen e Jordan Bardella al Nuovo fronte popolare, l’ammucchiata delle sinistre guidata da Jean-Luc Mélenchon.
«Tra Bardella e Mélenchon, chi, in coscienza, vorrà metterli sullo stesso piano?», ha scritto Brézet nel suo editoriale intitolato «Tragedia francese». «Il programma di Rn è certamente preoccupante sotto molti aspetti, ma dall’altro lato c’è: antisemitismo, islamogoscismo, odio di classe, isteria fiscale», ha aggiunto Brézet, citando Raymond Aron: «La scelta in politica non è tra il bene e il male, ma tra il preferibile e il detestabile». E il «preferibile» è il Rassemblement national. La linea del direttore, che già due settimane fa su Europe 1 si era espresso a favore dell’unione delle destre, dunque dell’alleanza tra Rn e Éric Ciotti, presidente dei Républicains, è stata contestata da un centinaio di giornalisti della redazione. Che hanno scritto una lettera aperta chiedendo a Brézet: «Le Figaro si definisce ancora come un giornale liberale, conservatore, europeista e contrario all’estrema destra?». Una fonte interna ha detto a Libération che i giornalisti del Figaro sono stufi di passare per una «redazione di fascisti», così hanno deciso di «reagire pubblicamente».

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT