sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
26.06.2024 Libero-Kiev nell’UE: i negoziati
Redazionale di Libero

Testata: Libero
Data: 26 giugno 2024
Pagina: 14
Autore: Redazionale
Titolo: «Kiev nell’Ue Partono i negoziati»

Riprendiamo da LIBERO di oggi, 26/06/2024, a pag.14 con il titolo "Kiev nell’Ue Partono i negoziati", il redazionale di Libero.

Inizia finalmente la procedura di ingresso della Ucraina nella UE.

Si apre formalmente la fase dei negoziati di adesione di Kiev all'Unione Europea. Ieri a Lussemburgo, A margine del Consiglio Affari generali, sotto la presidenza belga, la prima conferenza intergovernativa a livello ministeriale, che ha di fatto ufficializzato l’inizio del processo in cui il Paese candidato si prepara ad attuare le leggi e le norme dell’Ue, note anche come acquis. Nel corso dei negoziati, la Commissione monitorerà i progressi compiuti dallo Stato candidato in merito alle riforme da intraprendere e informerà il Consiglio e il Parlamento europeo attraverso relazioni e comunicazioni periodiche. Una volta conclusi i negoziati, la Commissione formulerà un parere sulla preparazione del Paese a diventare uno Stato membro. Se l’esecutivo Ue concluderà che l’Ucraina è pronta, verrà elaborato un trattato di adesione, che illustrerà nel dettaglio i termini e le condizioni di adesione. Il trattato di adesione dovrà poi essere approvato dalla Commissione europea, dal Consiglio europeo e dal Parlamento Ue, prima di essere firmato e ratificato da tutti gli Stati membri dell’Ue e dal Paese candidato.

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT