venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
09.05.2024 Londra, contro l’antisemitismo nelle università
Cronaca di Luigi Ippolito

Testata: Corriere della Sera
Data: 09 maggio 2024
Pagina: 13
Autore: Luigi Ippolito
Titolo: «Il governo chiede la linea dura: multe per le proteste antisemite»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 09/05/2024, a pag.13, con il titolo "Il governo chiede la linea dura: multe per le proteste antisemite" la cronaca di Luigi Ippolito.

Risultati immagini per luigi ippolito corriere della sera
Luigi Ippolito
Students join pro-Palestinian encampment at University of College London |  The Independent
Rishi Sunak, non abbassa la testa di fronte ai fondamentalisti islamici. Fermate le proteste anti-semite nelle università britanniche 

Londra. Il primo ministro britannico, Rishi Sunak, ha convocato a Downing Street i rettori delle principali università per affrontare l’«inaccettabile» aumento dell’anti-semitismo negli atenei e sottolineare la «necessità che le università siano sicure per i nostri studenti ebrei». Una mossa che fa seguito alla comparsa anche a Oxford e Cambridge di accampamenti di protesta contro l’intervento israe-liano a Gaza, dopo che una dozzina di sit-in erano stati già lanciati nelle università inglesi. Va detto in ogni caso che si tratta di proteste su una scala ben più ridotta rispetto a quelle che hanno squassato gli atenei americani o quelli francesi: a Oxford e a Cambridge le mini-tendopoli sono sorte davanti ai college e non al loro interno, senza dunque turbare l’attività accademica. Nondimeno il governo britanni-co si aspetta che le autorità universitarie assumano «un approccio robusto rispetto a comportamenti inaccettabili», perché «il diritto alla libertà di parola non include il diritto a molestare la gente o a incitare alla violenza». Il governo parla di «tolleranza zero»: non è escluso dunque che si ricorra all’intervento della polizia. A Downing Street stanno elaborando le linee guida su come le università dovranno comportarsi rispetto a potenziali proteste antisemite: gli atenei dovranno esplicitamente proteggere gli studenti ebrei, altrimenti potrebbero incorrere in multe.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT