sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
30.04.2024 L’Ucrania può ancora vincere
Analisi di Matteo Legnani

Testata: Libero
Data: 30 aprile 2024
Pagina: 15
Autore: Matteo Legnani
Titolo: «L'Ucraina può ancora vincere»

Riprendiamo da LIBERO di oggi, 30/04/2024, a pag.15, con il titolo "L'Ucraina può ancora vincere" l'analisi di Matteo Legnani.

Soldati ucraini in prima linea sul fronte del Donbass. Chasiv Yar, roccaforte orientale ucraina, era considerata perduta. Ma lo Stato Maggiore Ucraino riferisce di una battuta d'arresto dei russi

Ribaltone sul fronte orientale ucraino. Dopo una settimana di avanzata russa, con Kiev che aveva temuto la caduta in mani nemiche della città strategica di Chasiv Yar, lo stato maggiore ucraino ha riferito di massicce perdite russe nelle ultime 24 ore: secondo l’ultimo rapporto, nella sola giornata di domenica Mosca avrebbe subito più di 1.300 vittime lungo l’intera linea di contatto. Kiev sostiene anche di aver distrutto 37 sistemi di artiglieria russi.
Il generale in capo dell'esercito ucraino, Oleksander Sirsky, ha sottolineato l’intensità dei combattimenti nell’area di Chasiv Yar, che si trova su una collina che dà un vantaggio su chi la controlla e la cui conquista darebbe alla Russia l’accesso a una delle autostrade più importanti della regione, facilitando i suoi sforzi per impadronirsi di alcune roccaforti ucraine nel Donetsk.
L’Ucraina spera che l’arrivo del nuovo pacchetto di aiuti approvato dagli Stati Uniti dopo mesi di stallo le consenta di ridurre il suo svantaggio nelle munizioni di artiglieria rispetto alla Russia e di stabilizzare la situazione sul fronte. E da Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymir Zelensky, il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg ha ribadito che «non è troppo tardi perché l’Ucraina prevalga. So che i gravi ritardi nel sostegno hanno gravi conseguenze sul campo di battaglia – ha ammesso il leader atlantico – ma un maggiore supporto è ora in arrivo».
A breve non sarà più lui a guidare l’alleanza, ma l’ex premier olandese Mark Rutte dopo che questi ha incassato, ieri, il sostegno del governo turco alla sua candidatura a leader Nato. La comunicazione inviata dal governo di Ankara a tutti i Paesi membri fa seguito all’incontro avvenuto lo scorso 26 aprile tra lo stesso Rutte e Recep Erdogan, nel quale l’ex premier olandese aveva elogiato il ruolo del governo turco nella gestione del conflitto tra Israele e Hamas. La Turchia era l’unico membro Nato ostile all’ascesa di Rutte, che era invece fin dall’inizio stata fortemente appoggiata dalla premier italiana Giorgia Meloni.

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT