venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






israele.net Rassegna Stampa
27.04.2024 Il problema Egitto
Israele avvertiva il Cairo del contrabbando di armi a Gaza. Invano

Testata: israele.net
Data: 27 aprile 2024
Pagina: 1
Autore: Anonimo ex funzionario del Mossad
Titolo: «Israele avvertiva il Cairo del contrabbando di armi a Gaza. Invano»

Riprendiamo dal sito www.israele.net - diretto da Marco Paganoni - un articolo di un anonimo ex alto funzionario del Mossad e dell’intelligence militare in pensione dal 2019 del 27/04/22, dal titolo "Israele avvertiva il Cairo del contrabbando di armi a Gaza. Invano".


I tunnel partivano da Rafah (Gaza) per passare sotto il confine gestito dagli israeliani e arrivare in Egitto, dove non c'erano controlli adeguati.

La guerra del 7 ottobre non è solo un evento tra Israele e Hamas, o tra Israele e gli agenti dell’Iran. La guerra sta sconvolgendo e cambiando il volto del Medio Oriente e accende i riflettori su luoghi di cui finora non ci siamo occupati granché.

Per anni abbiamo ignorato la debolezza del governo egiziano, la corruzione dell’élite militare di quel paese e il rifiuto di vedere come ciò consentisse il riarmo di Hamas. Se vogliamo affrontare il problema Gaza, dobbiamo parlare del problema Egitto.

Nei miei decenni di servizio nel Mossad e nell’intelligence militare sono stato al Cairo centinaia di volte per riunioni presso la sede del loro Servizio di Intelligence Generale. L’Egitto è un paese povero e a pezzi, governato da una ricca élite militare i cui membri sono abili nel consultarsi in segreto coi loro ospiti in arrivo dall’Occidente e, occasionalmente, offrire loro intelligence e capacità straordinarie. Sono sempre stati dei padroni di casa molto generosi. È così che conquistano la fiducia degli occidentali. Ma sotto la superficie, sotto i completi da funzionari dell’intelligence, c’è un problema.

Li abbiamo messi in guardia decine di volte sull’introduzione di armi nella striscia di Gaza e sul fatto che questo, alla fine, avrebbe portato a una guerra che avrebbe colpito Israele e messo in pericolo anche l’Egitto. Di fatto, dall’inizio di questa guerra sono stati lanciati contro le nostre forze innumerevoli missili anticarro (a volte sembra che a Gaza vi siano più missili anticarro che cibo per la popolazione), causando considerevoli perdite. Questi missili sono arrivati dal territorio egiziano. Il governo del Cairo è il principale responsabile del rafforzamento della potenza militare di Hamas e della sua trasformazione in ciò che è oggi.

L’Egitto non ha il controllo del Sinai. In quel territorio sono presenti poliziotti egiziani, ma il loro salario è basso e vengono comprati con le mazzette: per 100 dollari o anche meno sono disposti a chiudere un occhio su qualsiasi cosa. Anche i comandi dell’esercito egiziano, che controlla di fatto l’economia del paese, traggono vantaggi personali dal caos e dalla corruzione.

Missili anticarro assemblati a Gaza (da un video diffuso da Hamas)

Il Sinai è governato da bande beduine che trasportano armi a Gaza via terra e via mare da El-Arish. Quando abbiamo messo in guardia gli egiziani riguardo alle armi che arrivavano a Gaza, a volte se ne sono occupati, a volte hanno solo tentato di occuparsene, a volte hanno chiuso entrambi gli occhi. I funzionari dell’intelligence egiziana sapevano del contrabbando di armi e sapevano dei membri di Hamas che uscivano dalla striscia per andare ad addestrarsi all’estero, ma pensavano che non contrastando l’organizzazione avrebbero comprato la tranquillità a buon mercato. Grosso errore.

Per anni ci hanno ingannato facendoci credere di avere una forte copertura di intelligence a Gaza e accesso a Hamas. Non penso che sapessero in anticipo dell’attacco del 7 ottobre. Anche loro hanno creduto alla calma e alle bugie di Hamas. Né i loro collegamenti con l’organizzazione hanno contribuito a garantire il rilascio degli ostaggi. Il primo accordo con gli ostaggi è stato concluso dal Qatar, che in effetti si adopra incessantemente per trovare una via d’uscita. Gli egiziani, dal canto loro, non sono in grado di mantenere impegni e promesse.

Se vogliamo risolvere il problema di Gaza dobbiamo chiudere tutte le falle della nave: non ha senso tappare un foro su un lato quando l’acqua può entrare dall’altro lato. Dobbiamo esigere che il governo egiziano cominci a funzionare adeguatamente, la smetta di voltarsi dall’altra parte, chiuda i tunnel sotto il confine di Rafah e si occupi sul serio delle rotte del contrabbando.

Il governo americano è garante dell’accordo di pace israelo-egiziano. È ora che Washington agisca in tal senso. Israele si ritirò dalla penisola del Sinai a condizione che non diventasse un territorio che minaccia l’esistenza del nostro stato. Questa è la base del trattato di pace. L’Egitto non soddisfa questa condizione. Non attacca Israele direttamente, ma la sua apatia e inerzia hanno permesso a Hamas di preparare il suo attacco contro Israele.

Se non riconosciamo il problema, non lo possiamo affrontare. Basta con gli incontri nei ristoranti di lusso del Cairo. È tempo di darsi da fare sul campo: a Rafah. (Da: Ha’aretz, 18.4.24)

Per inviare a israele.net la propria opinione, cliccare sull'indirizzo sottostante


http://www.israele.net/scrivi-alla-redazione.htm

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT