giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
26.04.2024 Trump: attivisti anti-Israele peggio dei nazisti
Analisi di Alberto Simoni

Testata: La Stampa
Data: 26 aprile 2024
Pagina: 8
Autore: Alberto Simoni
Titolo: «La rivolta per Gaza dilaga in tutti i campus Usa. Trump: attivisti anti-Israele peggio dei nazisti»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 26/04/2024, a pag. 8, con il titolo "La rivolta per Gaza dilaga in tutti i campus Usa. Trump: attivisti anti-Israele peggio dei nazisti" l'analisi di Alberto Simoni.

Alberto Simoni - US CORRESPONDENT - La Stampa | LinkedIn
Alberto Simoni
Trump sveglia l'Europa - Nazione Futura Rivista
Trump dice le cose come stanno, gli attivisti pro Palestina si comporano da neonazisti

Ci sono i cartelli e gli slogan, appelli nel megafono e le tende colorate, anche gli studenti della George Washington University occupano il cortile e erigono un accampamento Tutto in regola purché entro le 19 (l'1 di notte italiana) le tende lascino il posto al prato. Il Dipartimento di Stato è a due passi, con gli studenti della Gwu diplomatici e funzionari condividono spesso locali, bar, ristoranti del Western Market. A loro anche si rivolgono – nemmeno simbolicamente – quando i ragazzi, qualcuno con la kefiah, altri a mostrare bandiere palestinesi, chiedono che la loro università la smetta di prendere soldi da società produttrici di armi. La richiesta si è fatta ancora più forte quando martedì sera il Senato ha dato il via libera a 26 miliardi di dollari di aiuti per la difesa di Israele. La protesta nei campus dilaga, oltre 32 college da una costa all'altra e nel Midwest e nel Sud sono luoghi di protesta. E di scontri. Mercoledì la polizia texana ha sgomberato il campus di Austin; gli agenti di Los Angeles sono intervenuti alla Usc; all'Emerson college di Boston ci sono stati 100 arresti e 45 a Princeton in New Jersey. Ieri pomeriggio è esplosa la tensione anche ad Atlanta, sono stati sparati fumogeni. Alla Emery sono stati arrestati anche due professori. Alla Northwestern, nei pressi di Chicago, i ragazzi ieri hanno organizzato un presidio in cui hanno chiesto che la scuola protegga i relatori pro-Palestina e interrompa i legami con Israele. Tensioni al City College di New York – pronto lo sgombero – e alla Northeastern University di Boston. Solo stanotte, invece, si scoprirà il destino dei manifestanti di Columbia, lo sgombero è stato posticipato di 48 ore, alle 4 del mattino quando in Italia saranno le dieci: un'intesa su come e dove continuare la protesta dovrà essere raggiunta. L'università ha già provato a spegnere con la forza la protesta il 18 aprile quando la presidente Minouche Shafik ha invitato la polizia di New York ad agire causando la rivolta di studenti e gran parte dei professori. La Casa Bianca segue ma non interviene. La portavoce del presidente Karine Jean-Pierre ha detto mercoledì che le proteste «devono essere pacifiche» e che nel Paese «non c'è spazio per l'odio, l'antisemitismo, l'islamofobia». Josh Hawley senatore del Missouri chiede la Guardia Nazionale e parlando dalla scalinata della Columbia mercoledì l'ipotesi l'ha evocata anche Mike Johnson, fra applausi e sonori fischi e insulti. «Tocca ai governatori schierarla», la replica della Casa Bianca che, però, sente che dai campus arriva una minaccia seria alla tenuta del Paese e al consenso elettorale di Biden. Si sta assottigliando – causa crisi a Gaza – quello dei giovani, e pure certi donatori minacciano di andarsene. Bill Ackman, fondatore di Pershing Square Capital Management, ieri ha scritto su X di non escludere un voto per Trump. L'altra notizia negativa per il presidente viene da un sondaggio di Bloomberg: il 56% degli elettori negli Stati chiave (sono 7) è contrario all'invio di armi ad Israele. Donald Trump prova a far suo il tema. Su Truth ha rievocato la manifestazione di suprematisti bianchi di Charlottesville nel 2017, morì una ragazza investita da un'auto. Allora Trump disse: «Ci sono persone perbene da entrambe le parti». Ieri, invece, le parole del tycoon: «Charlottesville sono noccioline rispetto a quel che accade nei campus». Biden e Trump si sono trovati nel pomeriggio a poche miglia di distanza, il primo è arrivato a New York per un evento elettorale; il secondo è bloccato in città per il processo Stormy Daniels. Con lo sguardo, però, puntato a Washington. La Corte Suprema ieri ha ascoltato le argomentazioni di accusa e difesa sull'immunità per Trump. Non deciderà prima di fine giugno, e già questo è motivo per ritenere che i processi in cui il tycoon è implicato (caso documenti a Mar-a-Lago e la Georgia sono quelli direttamente coinvolti) slitteranno ancora. La Corte è sembrata spaccata, non disposta ad accogliere in toto le ragioni di Donald. Il quale sostiene che senza immunità il «ruolo di presidente si riduce a quello di cerimoniere», ha detto da New York. Tre giudici sono inclini ad appoggiare Trump, altri tre no, i tre in mezzo non hanno mostrato alcuna inclinazione. Si va verso una distinzione fra atti ufficiali e atti privati svolti durante la presidenza. Chi deciderà quali rientrano sotto una categoria o l'altra saranno – e questo è il compromesso verso il quale la Corte sembra muoversi – i tribunali di grado inferiore. Magari in estate. Tardi per una sentenza prima del 5 novembre. Per Trump una buona notizia.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/ 65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT