Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Segre: Utopia confrontarsi con i contestatori Cronaca di Daniele Dell'Orco
Testata: Libero Data: 19 aprile 2024 Pagina: 6 Autore: Daniele Dell'Orco Titolo: «Segre: Utopia confrontarsi con i contestatori»
Riprendiamo da LIBERO del 19/04/2024, a pag. 6, con il titolo "Segre: Utopia confrontarsi con i contestatori" cronaca di Daniele Dell'Orco.
Daniele Dell'Orco
Liliana Segre. Dopo l'episodio che ha coinvolto Maurizio Molinari, a cui non hanno permesso di parlare alla Federico II di Napoli, anche la senatrice a vita crede che il dialogo con i collettivi violenti sia "un'utopia"
Il grado di pericolosità delle formazioni studentesche composte da antagonisti negli atenei italiani è in costante aumento. L’ultimo episodio riguarda la guerriglia di martedì a Roma, del collettivo Cambiare rotta all’Università La Sapienza. Il tutto continuando a fomentare l’odio nei confronti di Israele. Per questo il capogruppo di Fratelli d’Italia nella Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, Marco Scurria, ha proposto di «andare come Commissione nelle università dove accadono iniziative violente antisemite e discriminatrici con l’obiettivo di ristabilire democrazia e creare un confronto libero e democratico, dove adesso non si riesce purtroppo a farlo». L’idea, contenuta in una nota stampa del senatore di FdI, è stata accolta con una certa freddezza dalla senatrice a vita Liliana Segre: «E' molto bello quello che lei ritiene possa fare questa Commissione - ha detto -, è una bella idea ma utopica. Se non fanno parlare Molinari...». Il riferimento è all’episodio del 14 marzo, quando al direttore di Repubblica venne impedito dagli stessi antagonisti di intervenire in un incontro nella facoltà di ingegneria di Napoli al grido di «fuori i sionisti dalle Università». Qualcosa per contrastare questa deriva però bisognerà pur farla. Ed ecco perché il ministro delle Università e della Ricerca, Annamaria Bernini, ha accolto positivamente la proposta di Scurria: «Mi piace molto questa proposta e la considero assolutamente praticabile. Credo nel potere di questa commissione», ha commentato il Ministro. Qualcosa si muove intanto anche dal punto di vista giudiziario. Mentre continuano le indagini dopo gli scontri tra studenti e polizia alla Sapienza, la Digos e la questura di Roma hanno identificato e denunciato 32 persone (2 minorenni) protagoniste dell’occupazione del 25 marzo, quando una sessantina di aderenti ai movimenti Cambiare Rotta, Fronte della Gioventù Comunista, Coordinamento Collettivi Sapienza e Zaum hanno preso possesso, fino al giorno successivo, dell’aula magna del rettorato dell'ateneo.
Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante