venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






israele.net Rassegna Stampa
13.03.2024 Non saremo complici, non taceremo
Articolo di Marco Paganoni

Testata: israele.net
Data: 13 marzo 2024
Pagina: 1
Autore: Marco Paganoni
Titolo: «Non saremo complici, non taceremo»

Riprendiamo dal sito www.israele.net - diretto da Marco Paganoni - un suo articolo del 13/03/24, dal titolo "Non saremo complici, non taceremo".

Marco Paganoni
Marco Paganoni
La piastrina che tanti indossano per ricordare gli ostaggi. Reca la scritta in inglese: “Portateli a casa - adesso” e la scritta in ebraico: “Il nostro cuore è prigioniero a Gaza”

Tornare da un breve soggiorno in Israele equivale a ritrovarsi in una sorta di universo parallelo totalmente stravolto. Ovviamente in Israele si piangono i morti e i caduti, si vive nell’ansia per i soldati al fronte, si assiste sbigottiti e impotenti alle tragiche conseguenze umanitarie della guerra scatenata a Gaza da Hamas, si resta senza parole di fronte all’ondata di odio antiebraico che impazza nel mondo. Ma ciò che domina in assoluto i sentimenti e i pensieri della collettività in Israele è l’angoscia per la sorte degli ostaggi. Dall’aeroporto a ogni singola fermata d’autobus, dall’università ai bar e giardini pubblici, dalla biblioteca nazionale alle auto e abitazioni private: dappertutto, letteralmente dappertutto si incontrano i volti e i nomi degli innocenti sequestrati e deportati a Gaza da una banda di sanguinari tagliagole, stupratori e assassini, che trattengono questi esseri umani in condizioni disumane e li usano in modo ripugnante come “merce” di scambio per ricattare un intero paese, in aperta violazione di ogni più elementare norma etica e giuridica. È un orrendo crimine che si consuma giorno dopo giorno, ora dopo ora: un’atrocità che è in atto in questo preciso momento, mentre scriviamo e mentre leggete. Ed è ciò che sta alla base di tutto. Tutti sanno – in Israele, ma anche fuori da Israele – che il rilascio degli ostaggi, immediato e senza condizioni (come ha ordinato anche la Corte Internazionale di Giustizia) farebbe finalmente cessare le uccisioni, i ferimenti, le sofferenze, le carestie, gli sfollamenti. La guerra. Dopo pochi giorni trascorsi in Israele, i volti degli ostaggi, pur così numerosi, diventano famigliari: li ritrovi ad ogni angolo di strada, impari a riconoscerli, cerchi di scacciare il pensiero di ciò che stanno subendo. Poi torni in Occidente e degli ostaggi non c’è più traccia: cancellati. Uno dei più efferati e ignobili crimini, in atto in questo preciso momento, motivo e causa della guerra e del suo protrarsi, è completamente rimosso, dimenticato. Si parla del 7 ottobre – quando ci si ricorda di menzionarlo, per sembrare equanimi – come di un evento passato e circoscritto, affrettandosi ad aggiungere che in ogni caso non può giustificare questo e quello. Ma il 7 ottobre non è passato, non è mai finito. Il 7 ottobre è in corso: è in corso per gli ostaggi, è in corso per la guerra che i terroristi prolungano all’infinito rifiutandosi di rilasciare gli ostaggi e deporre le armi. Il 7 ottobre non è finito quel giorno perché il 7 ottobre significa che, per gli israeliani, è letteralmente impossibile vivere in intere regioni del sud e del nord del paese. Potenzialmente, per loro significa non poter vivere in ogni parte del paese: che è esattamente l’obiettivo che si proponevano e si propongono Hamas, Jihad Islamica, Hezbollah, Iran e molti altri. Compresi i tanti che sbraitano “dal fiume al mare”. In Occidente si discetta con aria saputa di “rabbia” israeliana, reazione “sproporzionata”, persino di “vendetta” e “disumanizzazione”. In Israele si pensa solo, con straziante sofferenza, a liberare gli ostaggi e mettere in sicurezza il paese. Gli israeliani non si capacitano che un corteo “pacifista” possa coprire di insulti e minacce un ragazzo che chiede di liberare Gaza da Hamas; che una manifestazione di donne per l’Otto marzo possa cacciare a male parole una ragazza perché chiede di condannare anche gli stupri di Hamas. Come potrebbero? Chi è che disumanizza? Chi è che ha perso ogni bussola morale? Un divario totale: un universo parallelo e sconvolto, drammaticamente incapace di additare i veri responsabili del disastro. Il 7 ottobre non è un fattaccio accaduto cinque mesi fa. Il 7 ottobre è oggi. Ed è domani, se la spietata determinazione genocida che l’ha animato non verrà debellata. Gli appelli per il cessate il fuoco che non menzionano nemmeno gli ostaggi, né la garanzia concreta che il 7 ottobre non possa più ripetersi, sono peggio che inutili: sono un insulto e una minaccia. Promuovono l’agenda di Hamas e negano il diritto d’Israele a difendersi. A Gaza non sono tenuti in ostaggio “solo” 130 innocenti: è tenuto in ostaggio un intero paese. Un paese che – con questo o qualunque altro governo – non ha scelta: deve porre fine al calvario degli ostaggi e alla barbarie del 7 ottobre; deve eliminare la minaccia che incombe, oggi e domani, sulla sua stessa possibilità di vivere. Su un muro di Tel Aviv abbiamo letto la scritta: “tacere è un crimine di guerra”. Concordiamo. Tacere degli stupri, tacere degli ostaggi, tacere degli stupri degli ostaggi è un crimine. E no, noi non saremo complici: non taceremo.

Per inviare a israele.net la propria opinione, cliccare sull'indirizzo sottostante


http://www.israele.net/scrivi-alla-redazione.htm

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT